Friedrich Nietzsche - La cultura moderna nasce con il Rinascimento italiano

Friedrich Nietzsche - Il Rinascimento italiano e la cultura moderna

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano troppo umano, 1878.

Il Rinascimento italiano racchiuse in sé tutte le forze positive a cui si deve la cultura moderna: ossia liberazione del pensiero, disprezzo dell'autorità, vittoria dell'istruzione contro l'alterigia della schiatta, entusiasmo per la scienza e per il passato scientifico degli uomini, affrancamento dell'individuo, amore ardente per la veracità e ostilità verso l'apparenza e il mero effetto (un ardore che divampò in tutta una folla di caratteri artistici, i quali nelle loro opere pretesero da sé con somma purezza morale perfezione e nient'altro che perfezione); sì, il Rinascimento ebbe in sé quelle forze positive che finora, nella nostra cultura moderna, non sono ancora ridiventate cosi potenti. Esso fu l'età aurea di questo millennio, nonostante tutte le sue pecche e i suoi vizi.