Lunario seicentesco: Nicolas Caussin - Effemeride astrologica et historica opera curiosissima - 1652
 600
richiesta informazioni

Lunario seicentesco: Nicolas Caussin - Effemeride astrologica et historica opera curiosissima - 1652

CAUSSIN NICOLAS.  Effemeride astrologica, et historica opera curiosissima, et utilissima a chiunque è desideroso di eruditioni. In Bologna, per Carlo Zenero, 1652.

Cm. 13,5, pp. (24) 477 (1) [carta bianca finale assente]. Impresa gesuitica al frontespizio, testatine, capilettere e graziosi finalini incisi in xilografia. Legatura in pergamena antica ottimamente rimontata con titoli ms. al dorso. Sporadiche arrossature e qualche macchietta sparsa. Esemplare nel complesso ben conservato. Nicolas Caussin (1583-1651), gesuita francese nativo di Troyes, fu teologo, mistico, nonché confessore di Luigi XIII in seguito alla designazione di Richelieu (con cui in seguito si scontrò tanto da essere mandato in esilio). Caussin, specialmente in quest'opera, si appelesò come un accanito divulgatore delle teorie neoplatoniche. Così Piantanida (1503) a proposito di quest'opera: “Curioso lunario con le ricorrenze, gli avvenimenti storici e meravigliosi, di ogni giorno dell'anno, molto diffuso nel sec. XVII. Al principio di ogni mese sta l'effemeride astrologica (levata dal sole, lunghezza del giorno e della notte, nascita e tramonto delle stelle”. Rara prima edizione italiana volgare, uscita nel medesimo anno dell'originale stampata a Colonia. Cfr. anche Cantamessa, Astrologia, I, 935; Iccu.

 600
richiesta informazioni

Altri libri per "astrologia" o "astronomia"