Arthur Schopenhauer - Il disincanto nell'età avanzata
Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.
Il carattere fondamentale dell'età avanzata è di essere disincantata: sono svanite le illusioni, che sino allora avevano dato alla vita la sua attrattiva e all'attività il suo sprone. Si è riconosciuta la nullità e la vuotezza di tutte le magnificenze del mondo, soprattutto del lusso, dello sfarzo e delle splendide apparenze; si esperimentato che dietro la maggior parte delle cose desiderate e dei piaceri bramati vi è davvero poco, e si è giunti successivamente a comprendere la grande povertà e il vuoto di tutta quanta la nostra esistenza.
da La Rivista
Gesualdo Bufalino - A chi lo sa
Poesie scelte: GESUALDO BUFALINO, A chi lo sa, (L'amaro miele, Torino, Einaudi, 1989).
La biblioteca faceta di Vinzenzo Belando
Maramaldeggiando tra libri introvabili… Mi viene fatto di pensare: e se fosse un Lettore, esterno a me, a leggere un libro in cui si parla di me? Io sarei "idea" del Lettore che legge un libro in cui si parla di me. Ed in questo preciso momento il Lettore che legge di me si immagina me che scrivo di un Lettore che legge un libro in cui si parla di ...