Esopo - Il leone e il topo

Brani scelti: ESOPO, Favole, VI secolo a.C.
Un leone catturò un topolino tra le sue zampe, con l'intenzione di mangiarlo. Il topolino, però, implorò il grosso animale di risparmiargli la vita. "In cambio, avrai la mia amicizia e un giorno ti restituirò il favore" gli disse il roditore. Il leone fu convinto da queste parole, e liberò il topolino, che andò per la sua strada. Qualche tempo dopo, il topolino stava attraversando la savana quando vide sul limitare della boscaglia due cacciatori, che avevano preso il leone con una trappola.
I due legarono stretto il leone ad un albero, poi accesero un fuoco per la notte. Col buio, il topolino si avvicinò all'albero e rosicchiò tutte le corde che tenevano legato il leone. Così facendo, liberò il felino che riuscì a scappare. Anche un piccolo amico può dimostrare una grande amicizia; gli amici, per quanto piccoli e apparentemente insignificanti, sono sempre preziosi.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Un celebre figurato: Ludovico Ariosto - Orlando furioso e Opere - Venezia 1730 (con 52 belle tavole)
ARIOSTO LUDOVICO. Orlando furioso; delle annotazioni de'più celebri autori che sopra esso hanno scritto, e di altre utili, e vaghe giunte in questa impressione adornato. In Venezia, nella stamperia di Stefano Orlandini, 1730SCHEDA COMPLETA
€ 5000