Friedrich Nietzsche - I più antichi mezzi di conforto

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Aurora, 1881.
Primo grado: in ogni malessere e in ogni avversità l'uomo vede qualcosa per cui deve far soffrire qualcun altro; questo lo rende cosciente della persistenza del suo potere ed è per lui un conforto. Secondo grado: in ogni malessere e in ogni avversità l'uomo vede un castigo, vale a dire l'espiazione della colpa e il mezzo per liberarsi dal maligno incantesimo di un torto reale o presunto. Se egli intravede questo vantaggio che la sventura porta con sé, non crede più di dover far soffrire altri per questo. Si dice affrancato da questa specie di soddisfazione, perché ora ne ha un'altra.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Un celebre epistolario cinquecentesco: Annibal Caro - Delle lettere familiari - Venezia 1756
CARO ANNIBALE. Delle lettere familiari ... Colla vita dell'Autore scritta da Antonfederigo Seghezzi, e da lui riveduta ed ampliata. Impressione novissima esattamente corretta, ed arricchita di trenta lettere di negozi del medesimo autore, con altre illustrazioni. In Venezia, nella stamperia Remondini, 1756SCHEDA COMPLETA
€ 200