Fernando Pessoa - Leggere è sognare per mano altrui

Brani scelti: FERNANDO PESSOA, Il libro dell'inquietudine, 1982 (postumo).
Si può penetrare tutto. La lettura dei classici che non parlano di tramonti, mi ha reso comprensibili molti tramonti, in tutti i loro colori. Esiste una relazione fra la competenza sintattica, attraverso cui si distingue il valore degli esseri, dei suoni e delle forme, e la capacità di capire quando l'azzurro del cielo è davvero verde e quanta parte di giallo esista nel verde azzurro del cielo. In fondo è la stessa cosa – la capacità di distinguere e di sottilizzare. Senza sintassi non esiste emozione duratura. L'immortalità è una funzione dei grammatici.
Leggere è sognare per mano altrui. Leggere male e a voce alta significa liberarci della mano che ci guida. La superficialità nell'erudizione è il modo migliore di leggere bene ed essere profondi.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Bartolomeo Cavalcanti - La retorica, divisa in sette libri - Pesaro 1559 (rara terza edizione)
CAVALCANTI BARTOLOMEO. La retorica, divisa in sette libri, dove si contiene tutto quello che appartiene all'arte oratoria. Con le postille di M. Pio Portinaio giureconsulto, che dimostrano sommariamente tutto quello, che vi si tratta. In Pesaro, per Bartolomeo Cesano, 1559SCHEDA COMPLETA
€ 800Lo Inferno della Commedia di Dante col commento di Guiniforto delli Bargigi - 1838 (12 belle tavole)
ALIGHIERI DANTE. Lo Inferno della Commedia di Dante Alighieri col comento di Guiniforto delli Bargigi da due manoscritti inediti del secolo decimo quarto. Con introduzione e note dell'avv. G. Zacheroni. Marsiglia - Firenze, Leopoldo Mossy e Giuseppe Molini, 1838SCHEDA COMPLETA
€ 800