Roberto Ridolfi e la bibliofilia

Brani scelti: ROBERTO RIDOLFI, Orologio a pagine, Napoli, Gaspare Casella, 1951
"Non credo che nessuno possa sospettarmi di una bibliofilia esteriore e deteriore. Amo i libri per il loro contenuto, e il loro contenuto so, forse, gustare non meno di alcuno altro uomo; ma li amo di più se la veste esterna dà loro un più degno e proporzionato castone. Se tutto ciò che è bello è, per definizione, buono ed amabile, perché non dovrei io amare pur questa forma e, direi, questa occasione di bellezza? Si ama una donna per il suo spirito e la sua grazia, ma molto anche per la bellezza del corpo e moltissimo per l'eleganza del vestire e dello adornarsi. L'anima e la carne: siamo ancora a questo dissidio, ch'è armonia qualche volta; e anche nella corporea veste di un bel libro è cosa rara e stupenda goderne, quando accada, di tale armonia.
Item, il mio cupido amore per certe prime edizioni non è, o è in minima parte, dovuto a mera avidità di bibliofilo; né tutte parlano ugualmente al mio spirito. Un'edizione originale del Poliziano, dell'Ariosto, del Montaigne, a me dicono molto più della editio princeps della Divina Commedia, sebbene neppure a questa possa accostarmi senza venerazione. Le prime edizioni che amo fino a soffrirne sono quelle che gli autori stessi curarono, vegliandone giorno per giorno i progressi; e su quei fogli videro primamente, con commosso animo, sciamare per il mondo i loro fantasmi di poesia e di bellezza. Io credo che le cose s'impregnino dell'amore e delle sofferenze degli uomini; e in nessuno altro modo, né altrove come su quelle pagine, mi sento altrettanto vicino all'anima di uno scrittore."
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Bartolomeo Cavalcanti - La retorica, divisa in sette libri - Pesaro 1559 (rara terza edizione)
CAVALCANTI BARTOLOMEO. La retorica, divisa in sette libri, dove si contiene tutto quello che appartiene all'arte oratoria. Con le postille di M. Pio Portinaio giureconsulto, che dimostrano sommariamente tutto quello, che vi si tratta. In Pesaro, per Bartolomeo Cesano, 1559SCHEDA COMPLETA
€ 800