Moto proprio di Pio V che disciplina il ricorso nelle cause criminali - Roma, Blado 1566
Motus proprius s.d.n.d. Pii papae V Reformationis alterius motus proprii fel. rec. Pii pape IIII super admissione appellationum causarum criminalium. (Romae, apud Antonium Bladum, impress. cameralem, 1566).
Cm. 31, pp. (4). Triplice stemma e alcuni capilettera xil. Marginale alone e piccole macchiette, peraltro buon esemplare. Moto proprio di Pio V che riforma un provvedimento di Pio IV sull'ammissibilità dell'appello nelle cause criminali. Cfr. Iccu.
Altri libri per "diritto criminale" o "diritto"
Il diritto criminale nel Cinquecento: Ludovico Carerio - Practica causarum criminalium - Lyon 1550
CARERIUS LUDOVICUS. Practica causarum criminalium. Tyronimus ac veteranis admodum utilis et necessaria, in qua tractatus appellationum, tractatus de indiciis, & tortura, tractatus de homicidio, & assasinio, & tractatus de haereticis continentur, & quae disponantur super his iure civili, & canonico, & miro ordine apparent compilata. Lugduni, apud Gulielmum Rovillium, 1550SCHEDA COMPLETA
€ 900Francescantonio Pescatore - Saggio sopra i delitti e le pene - Torino 1780 (rara prima edizione)
PESCATORE FRANCESCANTONIO. Saggio intorno diverse opinioni di alcuni moderni politici sopra i delitti e le pene dell'avvocato Francescantonio Pescatore. Torino, presso Giammichele Briolo, 1780SCHEDA COMPLETA
€ 600