Filippo Decio - In Decretales commentaria - Torino, Bevilacqua 1575 (in folio, bella legatura coeva)
In Decretales commentaria diligentissime emendata. Cum eius lectura in tit. de privilegiis nuper in lucem edita. Augustae Taurinorum, apud haeredes Nicolai Bevilaquae, 1575.
Cm. 41, cc. 354 + (72) di repertorium. Stupendo frontespizio in rosso e nero con grande marchio tipografico Bevilacqua raffiugurante il toro inquadrato da cornice architettonica. Numerosi capilettera xilografici. Bella legatura strettamente coeva in pergamena rigida; nervi a vista e titoli manoscritti al dorso. Alone nella parte iniziale del volume e al margine esterno delle carte finali. Sporadiche e fisiologiche arrossature/macchiette. Esemplare nel complesso genuino e ben conservato. Filippo Decio (1454-1535), celebre commentatore civilista e canonista, insegnò a Pisa, Pavia, Siena, Padova e Roma. Ebbe come discepoli uomini di grandezza indiscussa come Leone X, Cesare Borgia e soprattutto Francesco Guicciardini. Pregevole e rara edizione torinese dei commentari alle Decretali di Gregorio IX, una delle opere dell'Autore più difficili da reperire nel mercato antiquario. Cfr. Bersano Begey, 220; Iccu; Kvk; non in Sapori.
Altri libri per "diritto" o "diritto comune"
Diritto di guerra: Grotius & Barbeyrac - Le droit de la guerre et de la paix - 1724 (prima edizione)
GROTIUS HUGO - BARBEYRAC JEAN. Le droit de la guerre et de la paix. Nouvelle traduction par Jean Barbeyrac ... Avec les notes de l'Auteur meme, qui n'avoient point encore paru en francois; et de nouvelles notes du tracucteur. A Amsterdam, chez Pierre de Coup, 1724SCHEDA COMPLETA
€ 1000Girolamo Spanzotti - Disordini morali e politici della corte di Roma - 1798 (rara prima edizione)
(SPANZOTTI GIROLAMO). Disordini morali e politici della corte di Roma esposti alla santitą di Papa Pio VI nel mese di marzo 1796 dai zelanti difensori della libertą ecclesiastica. Siena, presso Luigi, e Benedetto Bindi, 1798SCHEDA COMPLETA
€ 600da La Rivista
Zygmunt Bauman - I responsabili dell'Olocausto
Brani scelti: ZYGMUNT BAUMAN, Modernità e olocausto (Bologna, Il Mulino 2010).
La biblioteca faceta di Vinzenzo Belando
Maramaldeggiando tra libri introvabili Mi viene fatto di pensare: e se fosse un Lettore, esterno a me, a leggere un libro in cui si parla di me? Io sarei "idea" del Lettore che legge un libro in cui si parla di me. Ed in questo preciso momento il Lettore che legge di me si immagina me che scrivo di un Lettore che legge un libro in cui si parla di ...