Flavio Biondo - Roma trionfante tradotta in buona lingua volgare - Venezia, Michele Tramezzino 1549
 1500
richiesta informazioni

Flavio Biondo - Roma trionfante tradotta in buona lingua volgare - Venezia, Michele Tramezzino 1549

BIONDO FLAVIO.  Roma trionfante di Biondo da Forlì, tradotta pur hora per Lucio Fauno di latino in buona lingua volgare. Al colophon: In Venetia, per Michele Tramezzino, 1549.

Cm. 15,5, cc. (24) 368. Bellissima marca tipografica raffigurante la Sibilla al frontespizio e numerosi capilettera istoriati, il tutto impresso finemente in xilografia. Ottima legatura strettamente coeva in pergamena molle con traccia di titoli manoscritti al dorso e ampie unghie a protezione dei tagli. Trascurabili e inevitabili segni del tempo. Esemplare nel complesso in ottimo stato di conservazione, caratterizzato da carte di rara freschezza. Biondo Flavio (nome latino Blondus Flavius; 1392 - 1463), celebre storico e umanista nativo di Forlì, fu il primo a coniare il termine “Medioevo”, nonché il primo ad analizzare gli antichi monumenti di Roma utilizzando un vero e proprio metodo archeologico. Nel 1459 pubblicò il “De Roma triumphante”, trattato che narra la storia della Roma pagana come modello per le attività di governo e militari contemporanee. L'opera ebbe grande influenza nel fare rivivere ai romani il patriottismo verso la Roma antica e nel presentare il papato come la continuazione dell'Impero Romano. Non comune terza edizione di questo ricercato e importante volgarizzamento curato da Lucio Fauno (1500? – 1552) stampato dal celebre editore veneziano Michele Tramezzino. L'opera di Flavio Biondo, che aveva conosciuto un'enorme fortuna editoriale agli inizi del secolo in latino, fu in questo modo rilanciata attraverso una diffusione più ampia dovuta all'uso della lingua volgare. Cfr. Iccu; Rossetti, 1127; Adams, B-2070; Cicognara, 3621.

 1500
richiesta informazioni

Altri libri per "politica" o "storia"