Flavio Biondo - Roma trionfante tradotta in buona lingua volgare - Venezia, Michele Tramezzino 1549
Roma trionfante di Biondo da Forlì, tradotta pur hora per Lucio Fauno di latino in buona lingua volgare. Al colophon: In Venetia, per Michele Tramezzino, 1549.
Cm. 15,5, cc. (24) 368. Bellissima marca tipografica raffigurante la Sibilla al frontespizio e numerosi capilettera istoriati, il tutto impresso finemente in xilografia. Ottima legatura strettamente coeva in pergamena molle con traccia di titoli manoscritti al dorso e ampie unghie a protezione dei tagli. Trascurabili e inevitabili segni del tempo. Esemplare nel complesso in ottimo stato di conservazione, caratterizzato da carte di rara freschezza. Biondo Flavio (nome latino Blondus Flavius; 1392 - 1463), celebre storico e umanista nativo di Forlì, fu il primo a coniare il termine “Medioevo”, nonché il primo ad analizzare gli antichi monumenti di Roma utilizzando un vero e proprio metodo archeologico. Nel 1459 pubblicò il “De Roma triumphante”, trattato che narra la storia della Roma pagana come modello per le attività di governo e militari contemporanee. L'opera ebbe grande influenza nel fare rivivere ai romani il patriottismo verso la Roma antica e nel presentare il papato come la continuazione dell'Impero Romano. Non comune terza edizione di questo ricercato e importante volgarizzamento curato da Lucio Fauno (1500? – 1552) stampato dal celebre editore veneziano Michele Tramezzino. L'opera di Flavio Biondo, che aveva conosciuto un'enorme fortuna editoriale agli inizi del secolo in latino, fu in questo modo rilanciata attraverso una diffusione più ampia dovuta all'uso della lingua volgare. Cfr. Iccu; Rossetti, 1127; Adams, B-2070; Cicognara, 3621.
Altri libri per "politica" o "storia"
Ludovico Antonio Muratori - Dissertazioni sopra le antichità italiane - Napoli 1763 (con 8 tavole)
MURATORI LUDOVICO ANTONIO. Dissertazioni sopra le antichità italiane già composte e pubblicate in latino… Opera postuma data in luce dal proposto Gianfrancesco Soli Muratori suo nipote. Seconda edizione napolitana accresciuta di prefazioni e note opportune dall'abate Gaetano Cenni con indice più copioso. Divisa in tre tomi. In Napoli, a spese di Antinio Cervone, 1763SCHEDA COMPLETA
€ 700Piena relazione della battaglia di Arras tra Francia e Spagna - 1654 (rarissima prima edizione)
Piena relatione del modo tenuto dalli valorosi capi dell'armata francese nel soccorrere Aras e dare la rotta all'armata spagnola dopo 52 giorni d'assedio. In Bologna, per Carl'Antonio Peri, 1654SCHEDA COMPLETA
€ 150Il crocevia della politica europea: Pietro Pallavicino Sforza - Istoria del Concilio di Trento 1745
PALLAVICINO SFORZA PIETRO. Istoria del Concilio di Trento scritta dal padre Sforza Pallavicino della Compagnia di Gesù, poi Cardinale della Santa Romana Chiesa: ove insieme rifiutati con autorevoli testimonianze un'Istoria falsa, divolgata nello stesso argomento sotto nome di Pietro Soave Polano; divisa in tre parti. Milano, appresso Giuseppe Marelli, 1745SCHEDA COMPLETA
€ 450