Gerolamo Cagnolo - Commentaria in titulum Digestis de regulis iuris - Colonia 1585 (bella legatura)
Commentaria in titulum Digestis de regulis iuris, omnibus iurisperitis et in foro versantibus, perutiles et necessarii. Coloniae Agrippinae, apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1585.
Cm. 17, pp. (8) 771 (53). Bella legatura coeva in piena pergamena semi-rigida con nervi passanti e piccole unghie; tagli verdi. Sguardia anteriore assente. Leggere fioriture, perolopiù marginali e incentrate nelle prime e ultime carte, qualche piccolo alone sparso. Esemplare nel complesso in buono stato di conservazione. Gerolamo Cagnolo (1491-1551), giureconsulto vercellese, insegnò ius civile a Torino e Padova e si ritagliò, grazie alla sua solida scienza giuridica, un ruolo di primo piano nel panorama dottrinale italiano. Quest'importante opera è dedicata all'importantissimo titolo del Digesto “De regulis iuris”, al centro della riflessione giuridica a partire dal tardo Medioevo. Cfr. Iccu; Sapori, 461, per un'edizione antecedente.
Altri libri per "diritto" o "Piemonte"
Duello, vendetta e onore: Scipione Maffei - Della scienza chiamata cavalleresca - Trento 1717
MAFFEI SCIPIONE. Della scienza chiamata cavalleresca libri tre. In questa quarta edizione si sono inserte le aggiunte del signor conte Giovanni Bellincini modonese gentiluomo della camera secreta del serenissimo signor duca di Modona. In Trento, per Giovanni Parone stampator vescovale, 1717SCHEDA COMPLETA
€ 400Un capolavoro di diritto comune: Andrea d'Isernia - In usus feudorum commentaria - Frankfurt 1598
ANDREA D'ISERNIA. In usus feudorum commentaria, iam ab hinc aliquot annis, D. Nardi Liparuli, I.V.D. ... explicationibus , & glossis perpetuis illustrata; nec non plurimis in locis praestantiss. iurisconsultorum lucubrationibus locupletata, cum infinitimorum prope locorum castigationibus. Francofurti, apud heredes Andreae Wecheli, Claudium Marnium, & Ioan. Aubrium, 1598SCHEDA COMPLETA
€ 1500da La Rivista

Libri, biblioteche e futuro della cultura in Italia. Intervista a Oliviero Diliberto
Caro Diliberto, è difficile iniziare questa breve intervista senza accennare al caso Girolamini. Che idea si è fatto e soprattutto ritiene si tratti solo di un episodio isolato, oppure la situazione di alcune biblioteche italiane è davvero fuori controllo?L'idea che mi sono fatto, purtroppo, è disastrosa. Siamo di fronte ad un direttore nominato, p...