La diplomazia nel Cinquecento: Sansovino - Le orazioni recitate ai Dogi dagli ambasciatori - 1562
Delle orationi recitate a Principi di Venetia nella loro creatione da gli ambasciadori di diverse città. Libro Primo. Nelle quali con grandissimo utile de' lettori si vede la forza dell'eloquenza di molti huomini illustri in una materia sola. Raccolte per Francesco Sansovino. In Venetia, (apud Franciscum Sansovinum), 1562.
Cm. 21, cc. (4) 112. Marca tipografica al frontespizio, graziose testatine e bei capilettera xilografici. Ottima legatura coeva in pergamena morbida con titoli ms. al dorso e al taglio di piede. Qualche sporadica e trascurabile macchietta, esemplare fresco e ben conservato. Francesco Sansovino (1521-1583), letterato e poligrafo, fu al centro della vita culturale del Cinquecento italiano. Fu autore, curatore o traduttore di ben 93 opere in meno di trent'anni di produzione letteraria. Quest'opera raccoglie le orazioni degli ambasciatori a Venezia (Vicenza, Udine, Capo d'Istria, Belluno, Bergamo, Crema, Pirano, Rovigo, Lendenara, Adria, Chioggia, Servarolo, Cavargere, Verona, Brescia, Feltre e Parma) all'atto degli insediamenti dei nuovi dogi. Il curatore prevedeva un seguito che però non fu mai edito. Non comune prima edizione. Cfr. Iccu.
Altri libri per "politica" o "storia"
Salvataggio in montagna: Somis - Ragionamento sopra il fatto avvenuto in Bergemoletto - 1758 (raro)
SOMIS IGNAZIO. Ragionamento sopra il fatto avvenuto in Bergemoletto. In cui tre donne, sepolte fra le rovine della stalla per la caduta d'una gran mole di neve, sono state trovate vive dopo trentasette giorni. Dedicato a sua maestà. In Torino, nella Stamperia Reale, 1758SCHEDA COMPLETA
€ 2500