Un capolavoro del Realismo magico: Gregorio Sciltian - Il filatelico 1947 (riproduzione autografata)
Il filatelico. 1947.
Cm. 68 x 60,5. Riproduzione d'epoca realizzata su carta applicata a tavola di legno. Firma autografa “Gregorio Sciltian” apposta nel retro in basso a sx. Qualche piccolo segno del tempo, peraltro esemplare ben conservato. Il filatelico, realizzato nel 1947, è un dipinto conosciuto in tutto il mondo (tanto da diventare un francobollo in alcuni paesi dell'America latina) e considerato un simbolo iconografico nel mondo del collezionismo, della filatelia e della bibliofilia. Gregorio Sciltian (1900 -1985), considerato a pieno titolo un dei pittori tecnicamente più virtuosi del Novecento, effettua gli studi classici tra l'Armenia e la Russia, ma dimostra sin da subito un forte interesse per l'arte. Si iscrive così all'Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo, avvicinandosi soprattutto all'illustrazione Art Nouveau di Aubrey Beardsley (1872-1898). Esordisce nel 1915 a Rostov, con opere molto sensibili alle avanguardie del momento, in particolare al cubofuturismo. In realtà supererà ben presto questa fase, per farsi interprete di una pittura classica, profondamente ispirata all'antico. Sciltian si trasferisce da Mosca a Vienna nel 1919 per studiare presso la locale Accademia di Belle Arti, ma sfrutta soprattutto la possibilità di visitare i musei e di conoscere l'arte del Rinascimento. Il desiderio di visitare l'Italia diviene dunque inevitabile: vi si trasferisce nel 1923, stabilendo il suo studio a Campo de' Fiori. Inizialmente il suo inserimento nel contesto artistico della Capitale non risulta affatto facile. È un pittore che riporta in vigore tutti gli stilemi della pittura del Cinquecento e del Seicento: la precisione disegnativa e chiaroscurale e il realismo di ascendenza fiamminga con tutta la visione lenticolare che esso comporta. Natura morta e trompe l'œil resi con una tecnica impeccabile, diventano la sua cifra caratteristica. Dopo aver esposto alla Biennale di Venezia del 1926, Gregorio Sciltian si stabilisce per qualche anno a Parigi, per fare ritorno in Italia nel 1934. Ormai il successo lo spinge a esporre alla più importanti rassegne italiane ed europee e a organizzare diverse personali. Nel 1947 firma, insieme ai fratelli Xavier (1915-1979) e Antonio Bueno (1918-1984) e a Pietro Annigoni (1910-1988) il Manifesto dei Pittori Moderni della Realtà. Con esso, si oppone alle tendenze astratte e aniconiche che sia andavano profilando in Italia e in Europa in quel momento. Sciltian rimase sempre fedelissimo al reale e all'esempio degli antichi maestri, sia dal punto di vista tematico che tecnico. NON DISPONIBILE
Altri libri per "diritto"
Moto proprio Pio IV di conferimento dell'ufficio di camerariato al cardinale Vitelli - Blado 1566
Copia motus proprii concessionis officii camerariatus bo. me. illustrissimo cardinali Vitellio factae per Pium quartum, (10 Nov. 1564). [Seguono:] Copia collationis factae de officio camerariatus bo. me. cardinali Vitellio à Pio IV in consistorio. Copia regulae cancellariae sanctissimi domini nostri Pii Papae Quinti (19 Gen. 1566). Copia bullae consistorialis super concessione officij camerariatus factae a Pio Quarto, cardinali Vitellio ... (15 Dic. 1564). Copia confirmationis officii camerariatus per sanctissimum D.N. Pium Quintum. (24 Gen. 1566). S.n.t. (Roma, Blado, 1566?) SCHEDA COMPLETA
€ 200Codice di commercio annotato da Jean Baptiste Sirey - Napoli 1823 (prima edizione italiana)
SIREY JEAN BAPTISTE - FRANCIA G. ( A CURA DI). Codice di commercio annotato delle disposizioni legislative, e delle decisioni di giurisprudenza di Francia da G. B. Sirey; delle disposizioni legislative, delle decisioni delle corti supreme delle Due Sicilie, e dell'indicazione de' principali scrittori che hanno trattato la materia contenuta in ciascun titolo, da G. Francia. Napoli, presso R. Marotta e Vanspandoch, 1823-24SCHEDA COMPLETA
€ 300Bolla di Pio V dedicata a benefici ecclesiastici e liturgia - Roma, Blado 1571
S.d.n.d. Pii pp. V statutum de fructibus quos amittunt, qui horas canonicas et pensionarii, qui officium beatae Mariae virginis non recitant. Romae, apud haeredes Antonii Bladii impressores camerales, 1571SCHEDA COMPLETA
€ 200