Arthur Schnitzler - La profondità di un pensiero non è di per sé una qualità

Brani scelti: ARTHUR SCHNITZLER, Il libro dei motti e delle riflessioni, 1927.
La profondità di un pensiero non è di per sé una qualità. Un pensiero ci appare profondo quando è chiaro, forte e genuino, cioè quando è circonfuso dal soffio dell'esperienza vissuta alla quale deve la sua origine. Talvolta però la profondità di un pensiero si palesa solo tramite la forma d'arte con cui viene espresso, e certo, ancor più di frequente, è soltanto simulata.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Un celebre figurato: Ludovico Ariosto - Orlando furioso e Opere - Venezia 1730 (con 52 belle tavole)
ARIOSTO LUDOVICO. Orlando furioso; delle annotazioni de'più celebri autori che sopra esso hanno scritto, e di altre utili, e vaghe giunte in questa impressione adornato. In Venezia, nella stamperia di Stefano Orlandini, 1730SCHEDA COMPLETA
€ 5000