Arthur Schopenhauer - Il coraggio di fronte alla vita

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.
La giocondità e il coraggio di fronte alla vita, propri della gioventù, dipendono in parte dal fatto che noi, salendo la montagna, non vediamo la morte, che sta ai piedi del monte, dall'altra parte. Se invece già abbiamo superato la vetta, vediamo allora davvero la morte, che sin qui avevamo conosciuto soltanto per sentito dire, cosicché anche il coraggio di fronte alla vita cala, dal momento che nello stesso tempo la forza vitale comincia a defluire. Una triste serietà ricaccia ora la tracotanza giovanile, imprimendosi anche sul volto.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
La prima edizione critica dell'opera di Francesco Petrarca: Le rime - Modena 1711 (prima edizione)
PETRARCA FRANCESCO. Le rime riscontrate co i testi a penna della Libreria Estense, e co i fragmenti dell'originale d'esso poeta. S'aggiungono le considerazioni rivedute e ampliate d'Alessandro Tassoni, le annotazioni di Girolamo Muzio, e le osservazioni di Lodovico Antonio Muratori. In Modena, per Bartolomeo Soliani Stamp. Ducale, 1711SCHEDA COMPLETA
€ 750