Arthur Schopenhauer - Il coraggio di fronte alla vita

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.
La giocondità e il coraggio di fronte alla vita, propri della gioventù, dipendono in parte dal fatto che noi, salendo la montagna, non vediamo la morte, che sta ai piedi del monte, dall'altra parte. Se invece già abbiamo superato la vetta, vediamo allora davvero la morte, che sin qui avevamo conosciuto soltanto per sentito dire, cosicché anche il coraggio di fronte alla vita cala, dal momento che nello stesso tempo la forza vitale comincia a defluire. Una triste serietà ricaccia ora la tracotanza giovanile, imprimendosi anche sul volto.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Tasso - La Gerusalemme liberata. Con le figure di Piazzetta - 1745 (stupenda ripr. Treves 1888)
TASSO TORQUATO. La Gerusalemme liberata. Con le figure di Giambattista Piazzetta. Alla sacra maestà di Maria Teresa d'Austria, regina d'Ungheria e di Boemia. In Venezia, stampata da Giambatista Albrizzi, 1745 (ma Milano, Treves, 1888)SCHEDA COMPLETA
€ 500