Arthur Schopenhauer - Ciò che uno ha in se stesso

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.
Nel bene come nel male, a prescindere dalle disgrazie gravi, tutto si riduce non tanto a ciò che uno incontra o subisce nella vita, quanto al modo con cui egli lo sente, cioè alla natura e al grado della sua sensibilità sotto ogni riguardo.
Ciò che uno è in sé e ha in se stesso, in breve la personalità e il suo valore, è l'unico elemento immediato per la sua felicità e la sua contentezza. Tutto il resto è mediato, e gli effetti delle altre cose possono quindi esser resi vani, mentre mai lo possono essere gli effetti della personalità.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Le commedie di Terenzio: Terentius - Comoediae sex - 1753 (stupenda legatura, incisioni di Gravelot)
TERENTIUS PUBLIUS AFER. Comoediae sex, ad optimorum exemplarium fidem recensitae. Accesserunt variae lectiones e libris MSS. et eruditorum commentariis depromptae. Paris, apud Natalem le Loup et Jacobum Merigot, 1753SCHEDA COMPLETA
€ 500