Arthur Schopenhauer - Dobbiamo aprire la porta alla serenità

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.
Dobbiamo aprire ben larga la porta alla serenità, ogni volta che voglia presentarsi. Essa infatti non viene mai a sproposito, mentre noi invece spesso esitiamo a permetterle l'entrata, volendo prima sapere se abbiamo anche motivo sotto ogni punto di vista di essere contenti, o anche temendo di essere in tal modo disturbati nelle nostre serie riflessioni e nelle nostre importanti preoccupazioni. Senonché ciò che noi vogliamo migliorare con queste ultime è molto incerto, mentre la serenità è un guadagno immediato. Essa sola è per così dire la moneta sonante della felicità.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Virgilio - Bucolica Georgica et Aeneis - Roma 1763/65 (edizione in folio con centinaia di incisioni)
VERGILIUS PUBLIO MARO. Bucolica Georgica et Aeneis ex cod. Mediceo-Laurentiano descripta ab Antonio Ambrogi florentino S.J italico versu reddita adnotationibus atque variationibus lectionibus et antiquissimi codicis Vaticani picturis pluribusque aliis veterum monumentis aere incisis. Et cl. virorum dissertationibus illustrata. Tomus primus ( - tertius). Romae, excudebat Joannes Zempel, 1763-65SCHEDA COMPLETA
€ 3000