Arthur Schopenhauer - La vera sapienza è qualcosa di intuitivo, non qualcosa di astratto

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e rappresentazione, 1819.
La vera sapienza è qualcosa di intuitivo, non qualcosa di astratto. Essa non consiste in frasi e pensieri che uno porti in giro belli e pronti nella mente come risultati di ricerche proprie o altrui, ma è tutta la maniera in cui gli si configura nella mente il mondo. Questa è tanto profondamente diversa, che per essa il sapiente vive in un mondo diverso da quello dello stolto, e il genio vede un mondo diverso da quello dello stupido. [...]
La fonte della vera sapienza non sta nel sapere astratto, bensì nella giusta e profonda apprensione intuitiva del mondo. Perciò i sapienti possono vivere in ogni tempo, e quelli dei tempi antichi rimangono tali per tutte le generazioni future; invece l'erudizione è relativa: i dotti dei tempi antichi sono per lo più bambini rispetto a noi e abbisognano di indulgenza. Or by replica rolex datejust
da La Rivista

Roberto Ridolfi - Il ritratto di Leo S. Olschki
Brani scelti: RIDOLFI ROBERTO, Centenario, «La Bibliofilía», LXIII (1961), pp. 1-2 Nel nostro continuo ripercorrere il passato per trarne linfa per il presente e insegnamento per il futuro, ricordiamo in questa pagina Leo Samuel Olschki, il grande bibliofilo, bibliopola ed editore umanista, nato a Joannisburg, nella Pr...