Arthur Schopenhauer - La vita è un affare?

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e rappresentazione, 1819.
La vita è un affare, il cui ricavato non copre neanche da lontano le spese. Ciò raggiunge la massima evidenza in alcuni animali il cui modo di vivere è particolarmente semplice. Si consideri per esempio la talpa, questa instancabile lavoratrice. Scavare faticosamente con le sue enormi zampe a paletta - è l'occupazione di tutta la sua vita, la circonda una notte perpetua: essa ha i suoi occhi embrionali solo per fuggire la luce.
Essa soltanto è un vero animal nocturnum, non lo sono i gatti, le civette e i pipistrelli, che di notte ci vedono. Ma che cosa ottiene poi la talpa con questa vita stentata e vuota di gioia? Cibo e accoppiamento: cioè solo i mezzi per proseguire per lo stesso triste cammino, e per ricominciare daccapo in un nuovo individuo.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Leopardi - Crestomazia italiana in prosa & Crestomazia italiana poetica 1827/28 (due prime edizioni)
LEOPARDI GIACOMO. Crestomazia italiana cioè scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione raccolti dagli scritti italiani in prosa di autori eccellenti d'ogni secolo. Milano, presso Ant. Fort. Stella e Figli, 1827SCHEDA COMPLETA
€ 6000Polignac - Anti-Lucretius, sive de deo et natura - 1747 (prima edizione - con numerose incisioni)
POLIGNAC (DE) MELCHIOR. Anti-Lucretius, sive de deo et natura libri novem. Opus posthumum illustrissimi abbatis Caroli d'Orleans de Rothelin cura et studio editioni mandatum. Parisiis, apud Desaint & Saillant, 1747SCHEDA COMPLETA
€ 400