Esopo - Zeus e la tartaruga

Brani scelti: ESOPO, Favole, VI secolo a.C.
Zeus, quando celebrò le sue nozze, invitò a pranzo tutti gli animali. Poiché solo la tartaruga non fu presente, egli, ignorandone la ragione, l'indomani le domandò perché mai soltanto lei non fosse intervenuta al pranzo. E siccome la sua risposta fu: «Casa mia, casa perfetta», Zeus, indignatosi contro di lei, dispose che essa dovesse sempre, quando si movesse, sostenere sul dorso la casa stessa.
Analogamente molti uomini preferiscono vivere in semplicità nella casa loro, anziché spassarsela nell'opulenza in casa altrui.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Lucrezio - Della natura delle cose tradotti da Alessandro Marchetti - 1754 (con decine di incisioni)
LUCREZIO CARO TITO. Della natura delle cose libri sei. Tradotti dal latino in italiano da Alessandro Marchetti. Dati nuovamente in luce da Francesco Gerbault. In Amsterdamo (ma Paris), a spese dell'Editore, 1754SCHEDA COMPLETA
€ 850