Eugenio Montale - L'uomo coltiva la propria infelicitą per avere il gusto di combatterla a piccole dosi

Brani scelti: EUGENIO MONTALE, Farfalla di Dinard, (Milano Mondadori, 1969).
L'uomo coltiva la propria infelicitą per avere il gusto di combatterla a piccole dosi. Essere sempre infelici, ma non troppo, č condizione "sine qua non" di piccole e intermittenti felicitą. rolexreplica.is
da La Rivista

Robert Musil - La felicitą senza limiti non esiste
Brani scelti: ROBERT MUSIL, L'uomo senza qualità, 1930/42.

Fabrizio Govi - Appello per la salvaguardia del libro antico in Italia
Uno dei tanti paradossi italiani riguarda la gestione e l’idea che si ha in questo paese del libro antico. Gravi fatti senza precedenti si sono recentemente innestati sull’intricato groviglio legislativo che regola i beni culturali e sulle variabili e scostanti pratiche amministrative delle nostre istituzioni, locali e nazionali, creand...
Libri antichi di letteratura
Una celebre edizione elzeviriana: Giovanni Boccaccio - Il Decameron - 1665 (rara prima emissione)
BOCCACCIO GIOVANNI. Il Decameron di messer Giovanni Boccacci cittadino fiorentino si come lo diedero alle stampe gli SS.ri Giunti l'anno 1527. In Amsterdamo, s.n. (ma Daniel Elzevier), 1665SCHEDA COMPLETA
€ 2000