Fedor Dostoevskij - Chi mente a se stesso

Brani scelti: FEDOR DOSTOEVSKIJ, I fratelli Karamazov, 1880.
Chi mente a se stesso è più suscettibile degli altri all'offesa. Offendersi a volte è molto piacevole, non è vero? Eppure egli sa che nessuno gli ha arrecato offesa, ma che egli stesso si è inventato l'offesa e ha mentito per mettersi in mostra, ha esagerato egli stesso per creare un quadretto pittoresco, ha tratto spunto da una parola e ha fatto di un sassolino una montagna: egli sa benissimo tutto questo, tuttavia è il primo a offendersi, a offendersi per provare piacere, per assaporare una grande soddisfazione, e così finisce per nutrire autentico rancore.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Dante Alighieri - La Divina commedia con gli argomenti di Lodovico Dolce - Milano, Agnelli 1816
ALIGHIERI DANTE. La Divina commedia di Dante con gli argomenti, allegorie e dichiarazioni di Lodovico Dolce. Aggiuntovi la vita del Poeta, il Rimario e due indici utilissimi. Milano, nella stamperia di Pietro Agnelli, 1816SCHEDA COMPLETA
€ 500