Fernando Pessoa - La doppia essenza della verità

Brani scelti: FERNANDO PESSOA, Il libro dell'inquietudine (Milano, Mondadori 2011).
Oggi, per strada, ho incontrato, separatamente, due miei amici che avevano litigato. Ciascuno mi ha raccontato il come e il perché del litigio. Ciascuno mi ha detto la verità. Ciascuno mi ha raccontato le sue ragioni. Avevano ragione entrambi. Entrambi avevano pienamente ragione. Non che uno vedesse una cosa e l'altro un'altra, o che uno di loro vedesse un lato delle cose e l'altro ne vedesse uno diverso.
No: ognuno vedeva le cose come erano esattamente successe, ognuno le osservava con un criterio identico a quello dell'altro, ma ognuno vedeva una cosa diversa, dunque, avevano ragione entrambi. Sono rimasto confuso da questa doppia esistenza della verità.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Lo Inferno della Commedia di Dante col commento di Guiniforto delli Bargigi - 1838 (12 belle tavole)
ALIGHIERI DANTE. Lo Inferno della Commedia di Dante Alighieri col comento di Guiniforto delli Bargigi da due manoscritti inediti del secolo decimo quarto. Con introduzione e note dell'avv. G. Zacheroni. Marsiglia - Firenze, Leopoldo Mossy e Giuseppe Molini, 1838SCHEDA COMPLETA
€ 800