Friedrich Nietzsche - Le donne hanno sempre ragione?

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano troppo umano, 1878.
Quei repentini giudizi sul pro o il contro che le donne sogliono dare, le fulminee illuminazioni dei rapporti personali attraverso le loro prorompenti simpatie e antipatie, insomma le prove dell'ingiustizia femminile sono state dagli uomini innamorati circondate di un'aureola, come se tutte le donne avessero ispirazioni di saggezza, anche senza il tripode delfico e la corona d'alloro: e le loro sentenze continuano per lungo tempo a essere oggetto di interpretazione e di applicazione, quasi fossero oracoli sibillini.
Ma se si considera che si può sempre dire qualcosa a favore come a sfavore di ogni persona e di ogni cosa, che tutte le cose non hanno solo due, ma tre e quattro facce, è difficile, in pratica, con tali improvvisi giudizi, sbagliare del tutto. Anzi si potrebbe dire: la natura delle cose è fatta in modo tale, che le donne hanno sempre ragione.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Un celebre figurato: Ludovico Ariosto - Orlando furioso e Opere - Venezia 1730 (con 52 belle tavole)
ARIOSTO LUDOVICO. Orlando furioso; delle annotazioni de'più celebri autori che sopra esso hanno scritto, e di altre utili, e vaghe giunte in questa impressione adornato. In Venezia, nella stamperia di Stefano Orlandini, 1730SCHEDA COMPLETA
€ 5000