Carl Gustav Jung - Dobbiamo distinguere nella psiche tre strati

Brani scelti: CARL GUSTAV JUNG, La struttura della psiche, 1927/31.
Dobbiamo distinguere nella psiche tre strati: 1) la coscienza; 2) l'inconscio personale, che consiste di tutti quei contenuti che sono divenuti inconsci , perché hanno perduto la loro intensità e quindi sono caduti in dimenticanza, perché la coscienza si è ritirata da loro (rimozione), e di quei contenuti, in parte percezioni sensoriali, che per la loro troppo scarsa intensità non hanno mai raggiunto la coscienza eppure sono penetrati in qualche maniera nella psiche; 3) l'inconscio collettivo, che è un patrimonio ereditario di possibilità rappresentative non individuale, ma comune a tutti gli uomini e forse a tutti gli animali, e costituisce la vera e propria base della psiche individuale.
da La Rivista

Carl Gustav Jung - Estroversi e introversi
Brani scelti: CARL GUSTAV JUNG, Psicologia dell'inconscio, 1917-43.

Fabrizio Govi - Appello per la salvaguardia del libro antico in Italia
Uno dei tanti paradossi italiani riguarda la gestione e l’idea che si ha in questo paese del libro antico. Gravi fatti senza precedenti si sono recentemente innestati sull’intricato groviglio legislativo che regola i beni culturali e sulle variabili e scostanti pratiche amministrative delle nostre istituzioni, locali e nazionali, creand...