Maria Venturini - La paura di vivere

Brani scelti: MARIA VENTURINI, Dizionario delle felicità (Edizioni Lacaita, 1998).
La paura più insidiosa, perché non si fa riconoscere facilmente, è la paura di vivere. Le ambiguità, i depistaggi, le giustificazioni a posteriori sui fatti e svii comportamenti non mancano. Eppure alcuni sintomi parlano chiaro: un perenne cattivo umore nei confronti del presente che solo quando diventerà "passato" si rivelerà rifugio e luogo di felicità, fughe in avanti continue e persistenti in un futuro mitico e immaginario, fatalistico immobilismo prima, e vittimismo dopo, di fronte a qualsiasi decisione che comporti rischio o semplicemente responsabilità. Paura di vivere è malattia dalla quale si può anche desiderare di non guarire mai. Ma se a un certo punto della nostra vita ci rendiamo conto che non ci ha aiutato ad essere più felici potremmo forse cambiare idea.
da La Rivista

Giacomo Leopardi - La vita solitaria (canto XVI)
Poesie scelte: GIACOMO LEOPARDI, La vita solitaria, canto XVI (I Canti, 1831).

La crisi del diritto: Ludovico Antonio Muratori - Dei difetti della giurisprudenza
La piaga maggiore, alla quale non hanno saputo e non sanno porre rimedio le riforme che si sono succedute con crescente frequenza negli ultimi vent'anni, è la lentezza dei giudizi. Sia di quelli penali - disdicevole per la conseguente restrizione della libertà personale di soggetti in attesa di giudizio - sia di quelli civili - disastrosa per le ne...