Arthur Schopenhauer - L'antagonismo tra professori e studiosi indipendenti

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.
Fra professori e studiosi indipendenti sussiste, da secoli, un certo antagonismo. che potrebbe essere paragonato a quello fra cani e lupi. I professori, grazie alla loro posizione, hanno grandi vantaggi per poter essere conosciuti dai loro contemporanei. Invece gli studiosi indipendenti hanno, grazie alla loro posizione. grandi vantaggi affinché li conosca la posterità; a ciò si richiede, infatti, fra le altre e molto più rare cose, anche un certo ozio e una certa indipendenza.
Siccome occorre un lungo periodo, prima che l'umanità riesca a decidere a chi essa debba riservare la sua attenzione, ambedue possono operare nello stesso tempo. Tutto sommato, il foraggio della cattedra è il più adatto per dei ruminanti. Per contro coloro che ricevono la loro preda dalle mani della natura, si trovano meglio all'aria aperta.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Anton Francesco Doni - La Zucca - Venezia, Rampazetto, 1565 (prima edizione parziale)
DONI ANTON FRANCESCO. La Zucca del Doni fiorentino. Divisa in cinque libri di gran valore, sotto titolo di poca consideratione. Il Ramo, chi chiacchere, baie, e cicalamenti. I Fiori, di passerotti, grilli, e farfalloni. Le Foglie, di dicerie, favole, e sogni. I Frutti, acerbi, marci, e maturi e il Seme; di chimere, e castegli in aria. In Venetia, appresso Fran. Rampazetto , 1565SCHEDA COMPLETA
€ 650