Seneca - Segui una meta precisa

Brani scelti: SENECA, Lettere a Lucilio, I secolo d.C.
Nessuno mette innanzi a sé una meta precisa; e se anche lo fa, non è costante, ma cambia strada; e non soltanto la cambia, ma torna indietro e rivolge i suoi passi a ciò che aveva abbandonato e condannato. Perciò, lasciando da parte le vecchie definizioni della saggezza, e abbracciando ogni aspetto della vita umana, mi basta dire che la saggezza consiste nel volere sempre, o nel non volere mai, la stessa cosa.
Non è necessario aggiungere la precisazione che bisogna volere ciò che è onesto, poiché a nessuno può piacere sempre la stessa cosa, se non è onesta. Purtroppo gli uomini sanno quello che vogliono solo nel momento in cui lo vogliono: nessuno ha stabilito una volta per sempre il suo volere e il suo non-volere. Ogni giorno si cambia la propria opinione per seguire quella opposta, e i più prendono la vita come un gioco. Insisti, dunque, nei tuoi iniziali propositi, e forse giungerai alla vetta, o, almeno, più su del punto raggiunto da qualunque altro.
da La Rivista

Alessandro Manzoni - I promessi sposi (incipit)
Brani scelti: ALESSANDRO MANZONI, I promessi sposi - incipit (Milano, Vincenzo Ferrario 1827).

La crisi del diritto: Ludovico Antonio Muratori - Dei difetti della giurisprudenza
La piaga maggiore, alla quale non hanno saputo e non sanno porre rimedio le riforme che si sono succedute con crescente frequenza negli ultimi vent'anni, è la lentezza dei giudizi. Sia di quelli penali - disdicevole per la conseguente restrizione della libertà personale di soggetti in attesa di giudizio - sia di quelli civili - disastrosa per le ne...
Libri antichi di letteratura
Manzoni - I promessi sposi. Storia milanese - Storia della colonna infame - Milano 1869 (figurato)
MANZONI ALESSANDRO. I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta. Seconda edizione illustrata. Storia della colonna infame. Milano, stabilimento Redaelli dei fratelli Rechiedei, 1869SCHEDA COMPLETA
€ 800