Sigmund Freud - L'artista persegue la propria liberazione

Brani scelti: SIGMUND FREUD, L'interesse per la psicoanalisi, 1913.
L'artista persegue innanzitutto la propria liberazione e, comunicando la sua opera, la trasmette ad altri che soffrono degli stessi desideri trattenuti. È vero ch'egli rappresenta come appagate le sue fantasie di desiderio più personali, ma queste divengono opera d'arte soltanto se vien loro impressa una forma diversa che mitighi l'aspetto urtante di questi desideri, ne celi l'origine personale, e offra agli altri, rispettando le regole del bello, seducenti premi di piacere.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Una celebre edizione elzeviriana: Giovanni Boccaccio - Il Decameron - 1665 (rara prima emissione)
BOCCACCIO GIOVANNI. Il Decameron di messer Giovanni Boccacci cittadino fiorentino si come lo diedero alle stampe gli SS.ri Giunti l'anno 1527. In Amsterdamo, s.n. (ma Daniel Elzevier), 1665SCHEDA COMPLETA
€ 2000