Theodor Adorno - La differenza tra commedia e tragedia

Brani scelti: THEODOR ADORNO, Minima moralia, 1951.
La commedia, come la satira, ha stretto, fin dai tempi di Aristofane, alleanza coi più forti, e solo in tempi più recenti è passata, di tanto in tanto, dalla parte degli oppressi, specialmente quando, in realtà, essi non erano già più tali. A differenza della tragedia, essa non è mai in grado di sollevarsi sui principi e sui valori presupposti come ovvi dall'ideologia dominante. Essa descrive la differenza tra ideologia e realtà, e ha sempre dalla sua parte il collettivo di quelli che ridono.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
La prima edizione critica dell'opera di Francesco Petrarca: Le rime - Modena 1711 (prima edizione)
PETRARCA FRANCESCO. Le rime riscontrate co i testi a penna della Libreria Estense, e co i fragmenti dell'originale d'esso poeta. S'aggiungono le considerazioni rivedute e ampliate d'Alessandro Tassoni, le annotazioni di Girolamo Muzio, e le osservazioni di Lodovico Antonio Muratori. In Modena, per Bartolomeo Soliani Stamp. Ducale, 1711SCHEDA COMPLETA
€ 750Dante Alighieri - La divina commedia con gli argomenti di Lodovico Dolce - Milano, Agnelli 1816
ALIGHIERI DANTE. La divina commedia di Dante con gli argomenti, allegorie e dichiarazioni di Lodovico Dolce. Aggiuntovi la vita del Poeta, il Rimario e due indici utilissimi. Milano, nella stamperia di Pietro Agnelli, 1816SCHEDA COMPLETA
€ 500