Theodor Adorno - La differenza tra commedia e tragedia

Brani scelti: THEODOR ADORNO, Minima moralia, 1951.
La commedia, come la satira, ha stretto, fin dai tempi di Aristofane, alleanza coi più forti, e solo in tempi più recenti è passata, di tanto in tanto, dalla parte degli oppressi, specialmente quando, in realtà, essi non erano già più tali. A differenza della tragedia, essa non è mai in grado di sollevarsi sui principi e sui valori presupposti come ovvi dall'ideologia dominante. Essa descrive la differenza tra ideologia e realtà, e ha sempre dalla sua parte il collettivo di quelli che ridono.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Un celebre epistolario cinquecentesco: Annibal Caro - Delle lettere familiari - Venezia 1756
CARO ANNIBALE. Delle lettere familiari ... Colla vita dell'Autore scritta da Antonfederigo Seghezzi, e da lui riveduta ed ampliata. Impressione novissima esattamente corretta, ed arricchita di trenta lettere di negozi del medesimo autore, con altre illustrazioni. In Venezia, nella stamperia Remondini, 1756SCHEDA COMPLETA
€ 200