Umberto Galimberti - La figura di Ulisse

Brani scelti: UMBERTO GALIMBERTI, Gli equivoci dell'anima (Milano, Feltrinelli 1987).
Esemplare è la figura di Ulisse di cui bisogna ricominciare a rileggere l'astuzia (phrónesis) che non è la “furbizia”, ma la capacità di trovare di volta in volta il punto di equilibrio tra le forze contrarie; il suo tempo è il tempo opportuno (kairós), la sua funzione è il rinvenimento del punto di debolezza tra le forze contrastanti, la sua forma è la prudenza necessaria per chi, trovandosi a decidere senza verità, anticipa l'evento senza certezza e produce operazioni che non si lasciano dedurre da principi immutabili.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Polignac - Anti-Lucretius, sive de deo et natura - 1747 (prima edizione - con numerose incisioni)
POLIGNAC (DE) MELCHIOR. Anti-Lucretius, sive de deo et natura libri novem. Opus posthumum illustrissimi abbatis Caroli d'Orleans de Rothelin cura et studio editioni mandatum. Parisiis, apud Desaint & Saillant, 1747SCHEDA COMPLETA
€ 400