Gabriele Barletta, Sermones - Niccolò di Lira, Preceptorium 1505/24 (raro post-incunabolo)
Sermones tam quadrigesimales. Lugduni, per Jacobu Myt, 1524.
Due parti, cc. (4) 203 (17); 116 (12). Unito a: NICOLAUS DE LYRA. Preceptorium: sive expositio tripharia perutilis in decalogum legis divine [solo parte prima, completa in sé, che raccoglie integralmente i Precetti di Niccolò di Lira; la seconda parte raccoglie testi di S. Anselmo, S. Bernardo, S. Isidoro]. S.n.d. (ma Colonia, 1505). Cc. (80). Tre parti in due volumi di cm. 13,5. Testo in semi-gotico e graziosi capilettera xil. Ex-libris Paul Schmidt. Ottima legatura ottocentesca in mezzo marocchino rosso con dorso a 4 nervi e titoli in oro. Esemplare corto nel margine alto di alcune cc., sporadiche macchiette e qualche sottolineatura di antica mano. Esemplare peraltro fresco e ben conservato. Prima opera. Gabriele Barletta (? - m. dopo 1480), domenicano forse allievo di S. Antonino a Firenze, fu un celebre oratore e pronunciò sermoni nelle principali chiese d'Italia, "Nescit praedicare qui nescit barlettare". Così la voce B. (DBI, vol. VI): "Citato da storici sia domenicani sia laici, fu - secondo alcuni - maestro di teologia ed esperto pure nel diritto civile e canonico. Scrisse i Sermones quadragesimales et de sanctis costituiti da 52 Sermones domenicales, 28 De sanctis, 3 Extravagantes, 4 De adventu, che furono pubblicati per la prima volta a Brescia da Giacomo Britannico l'ii nov. 1497 U quadragesimali) ed il 13 genn. 1498 (gli altri). In essi, con stile popolare, vengono esaltate le virtù e biasimati i vizi; ciò con l'ausilio di exempla in parte basati sull'osservazione personale, in parte tratti dalla tradizione storico-letteraria sia classico-profana sia cristiana. Così il B. cita Valerio Massimo, Tito Livio, Eusebio, le Vitae Patrum,i dialoghi di s. Gregork Magno, Beda, la cronaca dell'Ordine, il De remediis utriusque fortunae del Petrarca, ecc. Coloro che si sono occupati del B. non sono stati concordi nei giudizi sulla validità. dei suoi sermoni; alcuni ne hanno addirittura negato in blocco l'autenticità, mentre altri hanno sostenuto la presenza di interpolazioni varie. Dell'opera sono state fatte almeno una ventina di edizioni". Seconda opera. Niccolò di Lira (Nicolaus Lyranus, 1270 ca. - 1349), teologo francese, fu ministro provinciale di Francia (1319 e 1322) e di Borgogna (1325) e fondatore, a Parigi (1330-32), del collegio di Borgogna. Nel 1322 prese parte, a Perugia, al capitolo generale dell'Ordine in cui fu determinata la povertà assoluta di Cristo; ebbe anche parte nella controversia sulla visione beatifica. Rivolse i suoi interessi soprattutto alla Sacra Scrittura, che studiò ricorrendo anche, per il Vecchio Testamento, al testo ebraico e agli interpreti ebrei. Cfr. Kvk.
Altri libri per "diritto" o "teologia"
Pio V conferma alla Camera Apostolica il cardinale Alessandro Riario - Roma, Blado 1566
Motus proprius s.d.n.d. Pij papae quinti, confirmationis facultatum, illustriss. et reveren. p.d. Alexandro Riario, camerae apostolicae generali auditori concessarum. Romae, apud Antonium Bladum impressorem cameralem, 1566SCHEDA COMPLETA
€ 180Capitularia regum Francorum, Stephanus Baluzius tultensis in unum collegit - Parisiis 1677
Capitularia regum Francorum. Additae sunt Marcusi monachi et aliorum formulae veteres, et notae doctissimorum virorum. Stephanus Baluzius tultensis in unum collegit, ad vetustissimos codices manuscriptos emendavit, magnam partem nunc primum edidit, notis illustravit. Parisiis, excudebat Franciscus Muguet regis et illustrissimi archiepiscopi parisiensis typographus, 1677SCHEDA COMPLETA
€ 1200Bolla di Pio V sull'osservanza della Regola dell'Ordine francescano - Roma, Blado 1569
Pius papa V ad perpetuam rei memoriam. Pastoralis officij nobis divinitus iniuncti assidua sollicitudo nos admonet, ut omni cura ac vigilantia ad ea semper intendamus, per quae omnes personae regulares .... (Roma, Blado, 1569) SCHEDA COMPLETA
€ 230