Gabriel García Márquez - Cent'anni di solitudine - Feltrinelli 1968 (prima edizione italiana)
Cent'anni di solitudine. Milano, Giangiacomo Feltrinelli editore, 1968 (20 Maggio).
Cm. 19,5, pp. 426 (6). Legatura editoriale a colori in cartone rigido. Ordinaria e inevitabile patina del tempo alle pagine. Esemplare nel complesso ottimamente conservato. Gabriel García Márquez (1927 - 2014) è stato uno scrittore, giornalista e saggista colombiano naturalizzato messicano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1982. Tra i più celebri scrittori in lingua spagnola, García Márquez è considerato uno degli esponenti più emblematici del cosiddetto realismo magico, la cui opera contribuì fortemente a rilanciare l'interesse per la letteratura latinoamericana. Macondo (la città immaginaria del romanzo) è un microcosmo sconvolto da cataclismi biblici, devastato dalla follia degli uomini, e scosso da mille piccoli drammi o gioie quotidiani. È la sede di un secolo di vita della famiglia Buendía, che sono insieme i creatori e i distruttori di questo villaggio cui s'arriva attraverso "nebbiose gole, tempi riservati all'oblio, labirinti di delusione". Ricercata (e oramai rara in ottimo stato di conservazione) prima edizione italiana. Traduzione di E. Cicogna. Collana "Narratori", numero 132. Cfr. Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "letteratura straniera"
Lucrezio - Della natura delle cose tradotti da Alessandro Marchetti - 1754 (con decine di incisioni)
LUCREZIO CARO TITO. Della natura delle cose libri sei. Tradotti dal latino in italiano da Alessandro Marchetti. Dati nuovamente in luce da Francesco Gerbault. In Amsterdamo (ma Paris), a spese dell'Editore, 1754SCHEDA COMPLETA
€ 850