Carl Gustav Jung - Tipi psicologici - Roma, Astrolabio 1948 (rara e ricercata prima edizione)
 200
richiesta informazioni

Carl Gustav Jung - Tipi psicologici - Roma, Astrolabio 1948 (rara e ricercata prima edizione)

JUNG CARL GUSTAV.  Tipi psicologici. Roma, Astrolabio, 1948 (Dicembre 1947).

Cm. 21,5, pp. 521 (3). Brossura editoriale. Minimi segni del tempo al dorso ancora ben saldo e compatto (sottili fenditure di pochi cm. alle cerniere). Ordinaria patina del tempo alle estremità delle pagine. Esemplare nel complesso ben conservato. Carl Gustav Jung (1875 - 1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista, filosofo e accademico svizzero, una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico e psicoanalitico del tempo. La sua teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica". Inizialmente vicino alle concezioni di Sigmund Freud, se ne allontanò nel 1913, dopo un percorso di differenziazione concettuale culminato con la pubblicazione, nel 1912, di La libido. Il saggio, preceduto da un'introduzione, consta di 11 capitoli e di una conclusione. Ben nove sono dedicati ad un'accurata rassegna della letteratura precedente, prevalentemente di matrice filosofica, il decimo illustra i tipi psicologici identificati da Jung, l'undicesimo è un ampio e utile glossario nel quale Jung definisce i termini e i concetti fondamentali della psicologia analitica. In opposizione al monismo teorico freudiano Jung sostiene che i fenomeni psicologici possono essere affrontati da due diversi punti di vista. Il primo è rivolto a scoprire ciò che vi è di uguale o di analogo nelle diverse esperienze soggettive. Il secondo deve rivolgersi allo studio della differenziazione. Non cumune e ricercata prima edizione italiana (titolo originale: Psychologische Typen, Zurigo 1921), traduzione di Cesare L. Musatti. Cfr. Iccu.

 200
richiesta informazioni