Piero Calamandrei - Troppi avvocati! - Firenze, La Voce 1921 (rara e ricercata prima edizione)
Troppi avvocati!. Firenze, Società Anonima Editrice «La Voce», 1921.
Cm. 19,5, pp. 214 (2). Brossura editoriale. Impercettibili segni del tempo. Esemplare nel complesso fresco e ottimamente conservato. In questo pamphlet la penna pungente e rigorosa di Piero Calamandrei (1889-1956) offre una disamina brillante della professione forense. Sorprende l'attualità vigorosa di certe analisi che toccano i temi di fondo dell'avvocatura e che rimandano ad una idea molto precisa dell'attività forense: la professione come impegno ad essere pienamente ed attivamente cittadini. Esemplare questo luminoso estratto: «L´avvocatura si presenta come la professione ideale, alla quale porta una larga via senza asperità e senza svolte, che le Facoltà Giuridiche e i Consigli dell´Ordine a gara spianano e infiorano in onore delle gaie schiere di spensierati che si avventurano cantando, ma quando, alla fine del viaggio, i gaudenti giungono alla meta che la strada prometteva così amena, allora soltanto comprendono tutta la fallacia di quelle promesse, tutta la raffinata crudeltà di quelle lusinghe […]. In verità gran parte dei giovani che lo Stato, con tanta indulgente generosità, accompagna sino alla soglia dell´avvocatura, non hanno altra via per vivere, quando si trovano senza guida e senza appoggi nella accanita lotta professionale, respinti dai colleghi più anziani e sprovvisti di mezzi per crearsi uno Studio, che quella di diventar disonesti; e il vero responsabile della decadenza morale e intellettuale delle professioni è così questo Stato ciarlatano, il quale, come se il Paese avesse gran bisogni di avvocati, continua a gridare, di sulla porta del baraccone alla folla che vuol divertirsi. "Avanti, avanti, chi vuol diventar avvocato? Entrino, o signori, che la spesa è poca e il divertimento è grande!” […]». Rara e ricercatissima prima edizione.Collana "Quaderni della Voce" raccolti da Giuseppe Prezzolini. Cfr. Iccu.
Altri libri per "diritto" o "politica"
La tassazione nel Seicento in Francia: Antoine Despeisses - Traicte des tailles - A Tolose 1643
DESPEISSES ANTOINE. Traicte des tailles et autres impositions ou sont contenues les decisions des materies des tailles, aydes, equivalent, decimes, ou dons gratuits, gabelles. A Tolose, par Arnaud Colomiez, Imprimeur ordinaire du Roy et de l'Université, 1643SCHEDA COMPLETA
€ 300