Pamela Lyndon Travers - Mary Poppins ritorna. Illustrato da Mary Shepard - 1938 (prima edizione)
Mary Poppins ritorna. Illustrato da Mary Shepard. Milano, Valentino Bompiani editore, 1938 (15 Dicembre 1937).
Cm. 24, pp. (6) 300 (4). Con decine di splendidi disegni in bianco e nero n.t., anche a piena pagina. Legatura editoriale in cartoncino muto rivestito da una bellissima sovraccoperta illustrata a colori con alette. Piccoli strappetti/difetti limitati alle estremità della sovraccoperta, peraltro esemplare nel complesso fresco e ben conservato (carta vergata, candida e in stato di inusuale freschezza data l'epoca). Mary Poppins è una serie di libri scritti dall'autrice australiana naturalizzata britannica Pamela Lyndon Travers, pseudonimo di Helen Lyndon Goff, tra il 1934 e il 1988 e illustrata da Mary Shepard, figlia del celebre illustratore che disegnò i personaggi dei libri di Winnie the Pooh. “Mary Poppins ritorna” (titolo originale: Mary Poppins Comes Back, 1935) è il secondo libro della serie, pubblicato l'anno successivo a quello di Mary Poppins. L'opera ha sempre come protagonista la bambinaia magica, che, nel libro precedente, se n'era andata. Pamela Lyndon Travers pubblicò, dopo questo, anche un seguito, intitolato “Mary Poppins apre la porta”. Rara e ricercata prima edizione italiana con la traduzione di Letizia Bompiani. Cfr. Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "letteratura straniera"
Vincenzo Monti - Del cavallo alato di Arsinoe. Lettere filologiche - Milano 1804 (prima edizione)
MONTI VINCENZO. Del cavallo alato di Arsinoe. Lettere filologiche di V. Monti professor emerito e membro dell'istituto al cittadino G. Paradisi. Milano, dalla Tipografia di Francesco Sonzogno, 1804SCHEDA COMPLETA
€ 450Un simbolo dell'Illuminismo: Montesquieu - Opera omnia - Paris 1822 (otto volumi)
MONTESQUIEU. Oeuvres ... ses éloges par D'Alambert et M. Villemain, les notes d'Helvetius, de Condorcet et de Voltaire suivies du commentaire sur l'Esprit des lois, par M. le comte Destutt de Tracy. Paris, Dalibon , 1822SCHEDA COMPLETA
€ 600da La Rivista

La crisi del diritto: Ludovico Antonio Muratori - Dei difetti della giurisprudenza
La piaga maggiore, alla quale non hanno saputo e non sanno porre rimedio le riforme che si sono succedute con crescente frequenza negli ultimi vent'anni, è la lentezza dei giudizi. Sia di quelli penali - disdicevole per la conseguente restrizione della libertà personale di soggetti in attesa di giudizio - sia di quelli civili - disastrosa per le ne...