Adam Smith - Recherches sur la nature et les causes de la richesse des nations - Paris 1800 (raro)
Recherches sur la nature et les causes de la richesse des nations: traduit de l'anglais d'Adam Smith par le citoyen Blavet. A Paris, de l'Imprimerie de Laran et C., 1800-1801.
Quattro volumi di cm. 20, pp. xxvii (1) 500; (4) 521 (1); (4) 460; (4) 436. Elegante legatura ottocentesca in mezza pergamena con piccole punte, titoli in oro su tassello in pelle nera al dorso e carta marmorizzata ai piatti. Sporadiche macchiette e trascurabili fioriture sparse. Esemplare nel complesso fresco e ben conservato. Adam Smith (1723 - 1790), celebre filosofo ed economista scozzese, pubblicò la prima edizione de La ricchezza delle nazioni, la sua opera principale, nel 1776. Fu in grado di fornire in un'unica opera il quadro generale delle forze che determinarono la ricchezza delle nazioni e delle politiche economiche più appropriate per promuovere la crescita e lo sviluppo. L'opera divenne il testo di riferimento per tutti gli economisti classici del XVIII e XIX secolo, come David Ricardo, Thomas Robert Malthus, Jean-Baptiste Say e John Stuart Mill, che ne ripresero il contenuto per elaborare le proprie posizioni, favorevoli o contrarie. Rara e importante traduzione francese (curata da Jean-Louis Blavet sulla base della quarta edizione inglese, la più completa) di uno dei più grandi classici della storia dell'economia politica. Nella prefazione il traduttore Blavet (1719-1809) dichiara che "la science de l'économie politique est donc un veritable besoin de l'état social", fondamentale per la formazione dei governanti al fine di garantire dagli errori del potere, guidandoli a "discerner l'intéret général de l'intéret particulier". Einaudi, Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, p. 79: "La prefazione del Blavet alla seconda edizione del 1800 è importante non solo per le notizie [...] sibbene anche per alcuni estratti da due lettere di Adam Smith, della cui esistenza non ho trovato traccia". Si tratta di due lettere indirizzate l'una alla contessa di Boufflers, l'altra allo stesso Blavet. Cfr. Einaudi, op. cit., p. 110, n. 27; Catalogo Einaudi, nr. 5339; Kress, B.4271; Iccu.
Altri libri per "politica" o "economia"
Emanuele Tesauro - Storia degli avvenimenti d'Italia sotto il regno de' Barbari - 1764 (figurato)
TESAURO EMANUELE. Storia degli avvenimenti d'Italia sotto il regno de' Barbari. Con li ritratti in rame di tutti i principi, che dominarono in que'tempi ... illustrata con varie annotazioni dall'abate D. Valeriano da Castiglione. In Londra, a spese della Compagnia, 1764SCHEDA COMPLETA
€ 500Storia della massoneria: Dichiarazione dell'instituto de' Liberi Muratori - 1749 (prima edizione)
BARONI CAVALCABÒ CLEMENTE (A CURA DI). Dichiarazione dell'instituto, e scopo de' Liberi Muratori dove si prende a confutare il candeliere acceso de' Liberi Muratori eretto di fresco. Opera tradotta dal latino nel volgare idioma. In Rovereto, per Francescantonio Marchesani, 1749SCHEDA COMPLETA
€ 1500I diritti delle donne nel Settecento: Ludolf - De iure foeminarum illustrium tractatus - Jena 1734
LUDOLF (DE) GEORG MELCHIOR. De iure foeminarum illustrium tractatus nomino-politicus ad jura Germaniae accomodatus, cum appendice documentorum, exemplorum et formularum. Ienae, apud Ian. Felicem Bielckium, 1734SCHEDA COMPLETA
€ 600