Louis Gabriel de Bonald - La legislazione primitiva - Modena 1818 (rara prima edizione italiana)
La legislazione primitiva considerata in questi ultimi tempi coi soli lumi della ragione. Modena, per G. Vincenzi e Comp., 1818.
Tre volumi di cm. 21, pp. viii, 222 + 1 c.b.; (4) 259 (1); (8) 275 (1). Ottima legatura coeva in mezza pergamena con punte; titoli su doppio tassello e filetti ornati in oro al dorso. Lievi e naturali fioriture sparse, peraltro esemplare ben conservato. Louis Gabriel Ambroise visconte di Bonald (1754-1840), pensatore politico francese, fu tra i principali intellettuali del tempo. Membro dell'Assemblea dal 1790 si dimise per convinzioni religiose e ripiegò in Germania. Rientrato in Francia nel 1797 ebbe modo di maturare simpatie per la politica napoleonica salvo contestarne dopo qualche anno la politica ecclesiastica. Bonald avversò la teoria del contratto sociale sostenenedo con vigore la necessità naturale della monarchia ereditaria di tipo francese. Quest'importante trattato sulla legislazione indaga sopra l'origine storica, secondo una lettura filosofico-giuridica, dei principali istituti di diritto pubblico, criminale, civile ed internazionale. Verosimilmente prima edizione italiana. Raro. Cfr. Iccu.
Altri libri per "diritto" o "storia del diritto"
Bolla di Pio V dedicata a benefici ecclesiastici e liturgia - Roma, Blado 1571
S.d.n.d. Pii pp. V statutum de fructibus quos amittunt, qui horas canonicas et pensionarii, qui officium beatae Mariae virginis non recitant. Romae, apud haeredes Antonii Bladii impressores camerales, 1571SCHEDA COMPLETA
€ 200