Cordara - De profectione Pii VI ad aulam Viennensem - 1855 (bellissima legatura 'alla cattedrale')
De profectione Pii VI p.m. ad aulam Viennensem eiusque causis atque exitu commentarii. Nunc primum in lucem editi a Iosepho Boero eiusdem Societatis. Romae, typis Civilitatis Catholicae, 1855.
Cm. 16, pp. 176. Bellissima legatura coeva "alla cattedrale" in piena pelle con titoli e ricchi fregi dorati al dorso; piatti inquadrati da cornice dorata con impressioni a secco al centro. Lieve arrossatura limitata al frontespizio, trascurabili spellature alla legatura, peraltro esemplare ben conservato. Giulio Cesare Cordara (1704-1785), gesuita e letterato piemontese, fu autore di numerose e significative opere storiche e letterarie. Grazie all'amicizia con papa Benedetto XIV fu sempre al centro della vita ecclesiastica settecentesca e fu Storiografo ufficiale della Compagnia del Gesù. Il presente testo si riferisce al famoso viaggio a Vienna di papa Pio VI, prima uscita di un pontefice fuori dei confini dello Stato ecclesiastico dopo più di due secoli, compiuto da Febbraio a Giugno del 1782 per contrastare il riformismo ecclesiastico dell'imperatore Giuseppe II. Prima edizione postuma curata da Giuseppe Boero (1814-1884). Cfr. Iccu.
Altri libri per "storia" o "Gesuiti"
Scipione Maffei - Degli anfiteatri - Verona 1728 (rara prima edizione - con 15 belle tavole in rame)
MAFFEI SCIPIONE. Degli anfiteatri e singolarmente del veronese, libri due, ne' quali e si tratta quanto appartiene all'istoria e quanto all'architettura. In Verona, per Gio. Alberto Tumermani, 1728SCHEDA COMPLETA
€ 500Salvataggio in montagna: Somis - Ragionamento sopra il fatto avvenuto in Bergemoletto - 1758 (raro)
SOMIS IGNAZIO. Ragionamento sopra il fatto avvenuto in Bergemoletto. In cui tre donne, sepolte fra le rovine della stalla per la caduta d'una gran mole di neve, sono state trovate vive dopo trentasette giorni. Dedicato a sua maestà. In Torino, nella Stamperia Reale, 1758SCHEDA COMPLETA
€ 2500Latty-Suberwick - Gli orrori dell'inquisizione e le arti della corte romana - 1849 (con 154 tavole)
LATTY GIUSEPPE - SUBERWICK (DE) IRENE (AT ALII). Gli orrori dell'inquisizione e le arti della corte romana per Di Féréal, E. Briffault e Manuel de Cuendias. Versione libera dal francese e dallo spagnuolo per l'avvocato Giuseppe Latty. Opera corredata di note ed illustrata da circa 400 disegni rappresentanti varie scene analoghe, i costumi dei tempi, ed i luoghi in essa accennati. Torino, presso C. Perrin Editore, 1849-1850SCHEDA COMPLETA
€ 500da La Rivista

Piero Citati - Ritratto di Jorge Luis Borges
Ci sono pensieri pensati per descrivere o per descriverci pensieri che altri hanno pensato, destinati solo a far da corredo a questi ultimi. Alle volte però i pensieri a spiegare i pensieri che altri hanno pensato acquistano una loro vita e allora diventano pensieri pensati e non pensieri di pensieri… comunque Letterature. É questo il caso,...