Darwin - Sulla struttura e distribuzione dei banchi di corallo e delle isole - 1885 (prima edizione)
 250
richiesta informazioni

Darwin - Sulla struttura e distribuzione dei banchi di corallo e delle isole - 1885 (prima edizione)

DARWIN CHARLES.  Sulla struttura e distribuzione dei banchi di corallo e delle isole madreporiche. Prima traduzione italiana di Giovanni e Riccardo Canestrini preceduta da cenni biografici e ritratto dell'Autore. Torino, Ute, (circa 1885).

Cm. 26,5, pp. 210. Con una splendido ritratto di Darwin su cartoncino all'antiporta e tre cartine (due delle quali a colori) ripiegate in fine e raffiguranti le analogie di forma tra le barriere coralline e gli atolli o isole lagune, la distribuzione delle diverse specie di coralli e la posizione dei vulcani attivi in Oceania e nelle altre parti del globo in cui si trovano barriere coralline. Alcune figure xilografiche n.t. Legatura editoriale di lusso in piena tela rossa con titoli e fregi in oro al dorso e bellissima decorazione al piatto anteriore. Trascurabili segni del tempo. Esemplare nel complesso fresco e ben conservato.  Fondamentale monografia darwiniana (tit. orig. "The structure and distribution of coral reefs", London, 1842) dedicata a coralli, barriere coralline, atolli, vulcani e isole madreporiche. Vi si trovano le primissime ipotesi formulate in merito alla formazione degli atolli, frutto delle osservazioni compiute da Darwin nel suo viaggio sulla "Beagle". Nel corso di quella leggendaria navigazione, Darwin ipotizzò che gli atolli fossero formati da rocce coralline situate a 1400 metri di profondità e si pose il problema di come i coralli, che normalmente vivono in acque calde e basse, avessero potuto crescere a quelle profondità. Darwin avanzò altresì l'ipotesi che il fondo del mare e le isole fossero lentamente sprofondati e che, di pari passo, i coralli fossero invece seguitati a crescere verso l'alto sugli scheletri dei coralli morti. Le osservazioni naturalistiche concernono territori come le Maldive, le Mauritius, l'Australia, la Nuova Caledonia, l'Africa, il Brasile. Le pp. 1-16 contengono un discorso su Darwin letto dal Canestrini all'Università di Padova il 21 maggio 1882. Prima edizione italiana con la traduzione di Giovanni e Riccardo Canestrini. Cfr. Iccu; Freeman, 318; Ciocca, pp. 255-256.

 250
richiesta informazioni

Altri libri per "scienze" o "botanica"