Darwin - Le diverse forme dei fiori in piante della stessa specie - 1884 (prima edizione italiana)
Le diverse forme dei fiori in piante della stessa specie. Traduzione italiana di Giovanni Canestrini e di Lamberto Moschen. Torino, Ute, (1884).
Cm. 26,5, pp. 239 (1). Con numerose tabelle e 15 illustrazioni xilografiche n.t. raffiguranti piante e fiori. Legatura editoriale di lusso in piena tela rossa con titoli e fregi in oro al dorso e bellissima decorazione al piatto anteriore. Esemplare fresco e ottimamente conservato. In questo saggio (ed. orig.: The Different Forms of Flowers on Plants of the Same Species, London 1877) Darwin esplora la variabilità delle forme floreali in diverse specie di piante, dedicando particolare attenzione ai fiori che presentano due o più forme differenti all'interno della stessa specie (ndr piante eterostili). L'opera rappresenta una delle riflessioni più profonde di Darwin sui processi di riproduzione e incrocio nelle piante. Prima edizione italiana (nella tiratura senza menzione della data al frontespizio). Traduzione di Giovanni Canestrini e Lamberto Moschen. Cfr. Iccu (che menziona erroneamente 1870 come anno della presente tiratura non datata); Freeman, 1299; Coccia, p. 249.
Altri libri per "scienze" o "botanica"
Il commercio di zolfo tra Sicilia e Gran Bretagna - Napoli 1840 (rarissima prima edizione)
Se nel contratto de' solfi abbiavi contravvenzione al trattato per gli affari di commercio fra il governo di Napoli e quello della Gran Brettagna. [S.n.t., ma verosimilmente Napoli, 1840] SCHEDA COMPLETA
€ 200Darwin - Sulla struttura e distribuzione dei banchi di corallo e delle isole - 1885 (prima edizione)
DARWIN CHARLES. Sulla struttura e distribuzione dei banchi di corallo e delle isole madreporiche. Prima traduzione italiana di Giovanni e Riccardo Canestrini preceduta da cenni biografici e ritratto dell'Autore. Torino, Ute, (circa 1885)SCHEDA COMPLETA
€ 250Salvataggio in montagna: Somis - Ragionamento sopra il fatto avvenuto in Bergemoletto - 1758 (raro)
SOMIS IGNAZIO. Ragionamento sopra il fatto avvenuto in Bergemoletto. In cui tre donne, sepolte fra le rovine della stalla per la caduta d'una gran mole di neve, sono state trovate vive dopo trentasette giorni. Dedicato a sua maestà. In Torino, nella Stamperia Reale, 1758SCHEDA COMPLETA
€ 2500da La Rivista

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto XV
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XV. [Canto XV, ove tratta di quello medesimo girone e di quello medesimo cerchio; e qui sono puniti coloro che fanno forza ne la deitade, spregiando natura e sua bontade, sì come sono li soddomiti.]