Emile Zola - Voluttà della vita [La gioia di vivere] Roma, Sommaruga 1884 (prima edizione italiana)
Voluttà della vita [La gioia di vivere]. Roma, Casa Editrice A. Sommaruga e C., 1884.
Cm. 16, pp. 550. Ottima legatura coeva in mezza pelle con titoli e filetti in oro al dorso. Sporadiche e trascurabili macchiette. Esemplare nel complesso fresco e ben conservato. La gioia di vivere (ediz. orig.: La Joie de vivre, Paris 1884; pubblicato in Italia con il titolo Voluttà della vita) è un romanzo di Émile Zola (1840-1902), dodicesimo del ciclo dei Rougon-Macquart. Uscì dapprima a puntate sulla rivista Gil Blas, tra il 29 novembre 1883 e il 3 febbraio 1884, e in seguito venne pubblicato in forma di libro dall'editore Charpentier nel febbraio 1884. Il personaggio principale è Pauline Quenu, figlia di Lisa Macquart e di M. Quenu, salumieri parigini che già erano apparsi ne Il ventre di Parigi (1873), terzo romanzo della saga, dove Pauline aveva un piccolo ruolo. La vicenda del romanzo ha inizio nel 1863 e copre l'arco di dieci anni. Pauline Quenu dopo la morte dei genitori va a vivere con i Chanteau, parenti da parte di suo padre, nel borgo marinaro di Bonneville in Normandia. Zola contrappone l'ottimismo di Pauline e la sua serenità d'animo con la malattia, il risentimento e la depressione prevalenti nella famiglia Chanteau. Prima edizione italiana (10° migliaio). Cfr. Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "letteratura straniera"
Una celebre edizione elzeviriana: Giovanni Boccaccio - Il Decameron - 1665 (rara prima emissione)
BOCCACCIO GIOVANNI. Il Decameron di messer Giovanni Boccacci cittadino fiorentino si come lo diedero alle stampe gli SS.ri Giunti l'anno 1527. In Amsterdamo, s.n. (ma Daniel Elzevier), 1665SCHEDA COMPLETA
€ 2000