Ugo Foscolo - Scelte opere in gran parte inedite - Firenze 1835 (parzialmente prima edizione)
Scelte opere in gran parte inedite sì in prosa che in verso con nuovi cenni bografici e note del professore Giuseppe Caleffi. (Firenze), Poligrafia Fiesolana, 1835.
Due volumi di cm. 19,5, pp. xxxvi, 421 (3); 448 (2) + 1 c.b. Con bel ritratto di Foscolo inciso da Biagini all'antiporta del primo volume. Legatura coeva in mezza pelle con titoli e filetti in oro al dorso; carta decorata ai piatti. Minimi segni del tempo, fioriture sparse e qualche trascurabile alone limitato al margine di poche carte. Esemplare nel complesso in buono stato di conservazione. Edizione parzialmente originale in cui appaiono per la prima volta i seguenti scritti foscoliani: Tre lezioni di eloquenza, Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie, Parere sull'ufficio degli ispettori degli studi, Cantata, Esperimento di traduzione dell'Iliade, Lettere inedite. Raro da trovarsi nella sua brossura editoriale. Nel secondo volume ritroviamo, tra l'altro, i Sepolcri, i Sonetti e un vasto epistolario. Edizione non comune e ricercata. Cfr. Iccu; Ottolini, 496; non in Acchiappati.
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
Vincenzo Monti - Del cavallo alato di Arsinoe. Lettere filologiche - Milano 1804 (prima edizione)
MONTI VINCENZO. Del cavallo alato di Arsinoe. Lettere filologiche di V. Monti professor emerito e membro dell'istituto al cittadino G. Paradisi. Milano, dalla Tipografia di Francesco Sonzogno, 1804SCHEDA COMPLETA
€ 450da La Rivista

Marc Chagall - Per Vava
Poesie scelte: MARC CHAGALL, in "Poesia" (Milano, Crocetti Editore, Marzo 1996).

La biblioteca faceta di Vinzenzo Belando
Maramaldeggiando tra libri introvabili… Mi viene fatto di pensare: e se fosse un Lettore, esterno a me, a leggere un libro in cui si parla di me? Io sarei "idea" del Lettore che legge un libro in cui si parla di me. Ed in questo preciso momento il Lettore che legge di me si immagina me che scrivo di un Lettore che legge un libro in cui si parla di ...