I dazi nell'Ottocento: Gioja - Sulle manifatture nazionali e tariffe daziarie 1819 (prima edizione)
Sulle manifatture nazionali e tariffe daziarie. Discorso popolare di Melchiorre Gioja, autore del Nuovo prospetto delle scienze economiche. Milano, presso Gio. Pirotta stampatore-librajo, 1819.
Cm. 22,5, pp. xii, 178 (2); lv (1). Brossura strettamente coeva con titoli a stampa su tassello di carta applicato al dorso. Antica firma di possesso al frontespizio. Minimi segni del tempo alla fragile brossura originale, lievi e sporadiche fioriture, peraltro esemplare a pieni margini diseguali, nel complesso ben conservato nella sua rara brossura originale. Rara prima edizione di questo importante saggio dell'economista e pensatore politico piacentino Melchiorre Gioja (1767-1829) in cui si afferma l'utilità della politica economica dei dazi. Analizzando il settore manifatturiero del regno Lombardo-Veneto, l'Autore conclude che una nascente industria abbia necessità dei dazi per preservarsi dalla preponderante forza di industrie straniere concorrenti. Cfr. Iccu; Catalogo Einaudi, 2580.
Altri libri per "politica" o "economia"
Francia contro Spagna: Assertor Gallicus contra vindicias Hispanicas - 1646 (rara prima edizione)
DOMINICY MARC ANTOINE. Assertor Gallicus, contra vindicias Hispanicas Ioannis Iacobi Chiffletii: seu historica disceptatio qua arcana regia, politica, genealogica Hispanica confutantur, Francica stabiliuntur. Parisiis, ex typographia Regia, 1646SCHEDA COMPLETA
€ 500Ansaldi & Stracca - Discursus legales de commercio et mercatura [& De assecurationibus] - 1751
ANSALDIS (DE) ANSALDUS - STRACCA BENVENUTO. Discursus legales de commercio et mercatura in quibus universa fere commercii er mercaturae materia resolutive continentur. Genevae, apud fratres De Tournes, 1751SCHEDA COMPLETA
€ 650