Un grande classico di economia: Jean Baptiste Say - Traite d'economie politique - A Paris 1814
Traite d'economie politique, ou simple exposition de la manière dont se forment, se distribuent et se consomment les richesses, seconde edition entierement refondue et augmentee d'un épitome des principes fondamentaux de l'économie politique. A Paris, chez Antoine-Augustin Renouard, 1814.
Due volumi di cm. 21, pp. lxxviii, 438; (4) 483 (1) [manca la lettera dedicatoria allo zar Alessandro I dopo il frontespizio, pp. vii-x mai fascicolate: il nostro esemplare presenta occhietto, frontespizio, avvertimento dell'editore e discorso preliminare dell'A.]. Con una tabella ripiegata f.t. Legatura coeva in mezza pelle con titoli, fregi e filetti in oro al dorso. Firme di possesso agli occhietti, mancanze alle cerniere del primo volume, piatti del secondo volume un po' lisi, qualche sporadica fioritura, peraltro nel complesso buon esemplare. Opera fondamentale del grande economista francese Jean Baptiste Say (1767-1832) in cui vengono elaborati i concetti di distribuzione, produzione, scambio, imprenditore nella prospettiva di un'interpretazione fedele all'economia liberale. L'A. armonizza le teorie sul rapporto domanda-offerta (cfr. “legge di Say”) espresse nell'edizione originale riallacciandole alle teorie d'instabilità complessiva ed equilibrio economico. Rara seconda edizione, la prima apparsa dopo la caduta di Napoleone che sequestrò l'opera uscita nel 1803 a causa dei contenuti eccessivamente liberisti. Cfr. Brunet, V, 177; Kress 6387; Goldsmiths 20891; Einaudi 5119.
Altri libri per "politica" o "commercio"
La massima espressione del Gallicanesimo: Pragmatica Sanctio cum concordatis - Lugduni 1538 (raro)
Pragmatica Sanctio studiosis utilissima cum Concordatis. Cosmae Guymier carissimi senatus parisien. consiliarii, et in utroque foro exercitatissimi solennis et perquam eruditus commentarius ad Pragmaticam Santionem. Al colophon: Lugduni, sumptibus Antonij Vincentij, 1538SCHEDA COMPLETA
€ 1500