Melchiorre Gioja - Del merito e delle ricompense. Trattato storico e filosofico - Lugano 1832
Del merito e delle ricompense. Trattato storico e filosofico. Lugano, Tipografia di Giuseppe Ruggia e Comp., 1832.
Due parti in un volume di cm. 27,5, pp. (8) 252; 324. Elegante legatura del tempo in mezza pelle rossa con titoli e ricchi fregi in oro al dorso e percallina verde ai piatti lavorata con impressioni a secco. Tagli spruzzati. Trascurabili spelalture al dorso. Esemplare ad ampi margini, fresco e ben conservato. Celebre saggio di taglio economico-sociale del grande economista e uomo politico piacentino Melchiorre Gioja (1767-1829) dedicato al sistema di meriti e ricompense nella società civile: qualità fisiche e morali dell'individuo, ricchezze materiali, risorse, forze intellettuali, influenza di fattori quali clima, sesso, età, professione, religione, individuo e collettività, falso merito, volontà e potere del popolo, attività del legislatore, attività giurisdizionale, ricompense pecuniarie ed onorifiche. Assai ricercato. Terza edizione. Cfr. Iccu; Catalogo Einaudi, nr. 2565.
Altri libri per "politica" o "economia"
La dinastia asburgica: Ciampalantes - Coelum austriacum romanorum caesarum - 1670 (bella legatura)
CIAMPALANTES JACOBUS. Coelum austriacum augustissimorum romanorum caesarum e sereniss. Austriaco stemmate gloriosis gestis exornatum. Discursus panegyrici, ac poemata historica. Venetiis, ex officina Brigoncia, 1670SCHEDA COMPLETA
€ 450Gentillet - Commentariorum de regno adversus Nicolaum Machiavellum - 1577 (prima edizione latina)
(GENTILLET INNOCENT). Commentariorum de regno aut quovis principatu recte et tranquille administrando, libri tres. In quibus ordine agitur de Consilio, Religione et Politia, quas principes quilibet in ditione sua tueri et observare debet. Adversus Nicolaum Machiavellum Florentinum. S.n.l. [ma Genève, Jacob Stoer], 1577SCHEDA COMPLETA
€ 1200Relazione storica sulla vertenza tra Piemonte e Santa Sede - Torino 1731 (prima edizione)
Relazione istorica delle vertenze, che si trovavano pendenti tra la Corte di Roma, e quella del re di Sardegna, allorche fu assonto al pontificato Benedetto XIII. di santa e gloriosa memoria, dei trattati su di esse seguiti, e delle determinazioni prese, con i motivi, ai quali si sono appoggiate: come anche di tutto cio, ch'e succeduto nel pontificato della santita di Clemente XII. In Torino, per Gio. Battista Valetta , 1731SCHEDA COMPLETA
€ 600