Giacomo Maria Paci - Saggio di meteorologia - Napoli 1842 (con 13 tavole - bella legatura coeva)
Saggio di meteorologia. Napoli, dalla Tipografia del Tasso, 1842.
Cm. 20,5, pp. 554. Con 13 tavole ripiegate f.t. a fine libro: 5 tabelle numeriche e 8 tavole con decine di figure incise finemente e riferibili alla meteorologia e al clima. Bella legatura strettamente coeva in mezza pelle con titoli e fregi in oro al dorso; carta marmorizzata ai piatti e tagli spruzzati. Esemplare freschissimo e ottimamente conservato. Giacomo Maria Paci (1798-1853), scienziato nativo di Napoli, da giovane intraprese lo studio di matematica, fisica e chimica e prestò assistenza come aiutante nel Gabinetto della Università napoletana (Museo scientifico). Studiò anche mineralogia, zoologia e botanica laureandosi nel campo delle scienze fisico-matematiche. A soli 20 anni ricevette la cattedra di chimica e farmacia nel Real Liceo dell'Aquila. Nel 1819 concorse alla cattedra di storia naturale nel Regio Liceo di Salerno e diventò professore con il Real Decreto del 1 marzo 1820. Nel 1823, a causa delle sue condizioni di salute, si dimise dall'incarico. L'anno successivo iniziò l'insegnamento privato della fisica a Roma. Iniziò a collezionare molte macchine attirando molti giovani studenti alle sue lezioni. Continuò le sue ricerche e avviò il "progetto di un nuovo fotometro". Fu socio corrispondente della Reale Accademia delle Scienze di Napoli, della Società di Scienze Fisiche e Chimiche di Parigi, dell'Accademia di Scienze mediche e naturali di Bruxelles. Ricevette molti diplomi accademici e scrisse diversi trattati scientifici. Il trattato indaga anche aspetti non prettamente meteorologici, ma tocca tutti i fenomeni celesti. Dall'indice: meteore aeree (temperatura, vapori, magnetismo, venti), meteore luminose (iride, arcobaleno, paraliseni, miraggi), meteore ignee (fulmini, stelle cadenti, aurora boreale, bolidi , aereoliti, fuochi fatui), meteore acquose (rugiada, brina, nebbia, nubi, neve, pioggia, grandine, tifone). L'ampia appendice è dedicata a vulcani e terremoti. Seconda edizione (editio princeps 1834). Cfr. Iccu.
Altri libri per "scienze" o "meteorologia"
L'agricoltura nell'antica Roma: Constantini Caesaris selectarum praeceptionum de agricultura - 1538
CORNARIUS IANUS (A CURA DI). Constantini Caesaris selectarum praeceptionum, de agricultura libri viginti, Iano Cornario ... interprete, recens in lucem emissi. Cum indice rerum scitu dignarum copiosissimo. Venetiis, s.n. (Giacomo Pocatela), 1538 (al colophon: Venetiis, apud D. Iacob a' Burgofrancho, Papiensem, mense Octob. 1538)SCHEDA COMPLETA
€ 1000Charles Darwin - Gli effetti della fecondazione incrociata nel regno vegetale 1878 (prima edizione)
DARWIN CHARLES. Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale. Traduzione italiana col consenso dell'autore per cura di Giovanni Canestrini e di P.A. Saccardo. Torino, Ute, (1878)SCHEDA COMPLETA
€ 200