Niccolò Palmieri - Saggio storico e politico sulla costituzione del regno di Sicilia - 1847
Saggio storico e politico sulla costituzione del regno di Sicilia infino al 1816 con un'appendice sulla rivoluzione del 1820. Opera postuma con una introduzione e annotazioni di anonimo. Losanna, S. Bonamici e Compagni, 1847.
Cm. 21,5, pp. lix (1), 440. Bella legatura coeva in mezza pelle rossa con titoli e fregi impressi in oro e a secco al dorso. Lievi e sporadiche fioriture/macchiette. Esemplare nel complesso fresco e ben conservato. Prima edizione, pubblicata postuma da Michele Amari, di questo importante saggio storico-politico composto dopo il fallimento dei moti insurrezionali del 1821 a Napoli e in Piemonte. Palmieri, acceso fautore della Costituzione siciliana del 1812 che aveva contribuito a redigere, batte l'accento sulla natura contraddittoria e ambigua della politica dell'Inghilterra che, ritenuta amica del popolo siciliano, dette tuttavia il lasciapassare alla restaurazione dell'assolutismo borbonico. Niccolò Palmieri (1778- 1837) fu insigne storico e studioso di agricoltura, economia e diritto. Formatosi nelle sue discipline sotto il proprio concittadino Paolo Balsamo, si dette in gioventù per un periodo all'avvocatura, poi da lui abbandonata per ritornare agli studi prediletti. Eletto nel 1812 al Parlamento della Sicilia come rappresentante di Termini, con il proprio maestro Paolo Balsamo imprese la stesura della nuova Costituzione siciliana del 1812, poi abrogata nel 1815 dopo la restaurazione borbonica. Egli "fu uno strenuo difensore dell'autonomia della Sicilia, per la quale egli vagheggiava una Costituzione liberale di tipo inglese. Per questo l'Amari... scelse di pubblicare il suo manoscritto" (Moncada Lo Giudice). Cfr. Iccu; Mira, II, 169; Olschki, II, 337; Moncada Lo Giudice, Una biblioteca siciliana, nr. 1685; Lozzi, 5056.
Altri libri per "diritto" o "politica"
Umanesimo giuridico: Francois Connan - Commentariorum juris civilis libri X - Neapoli 1724
CONNANUS FRANCISCUS. Commentariorum juris civilis libri X. Tomus prior [-posterior] ... Accesserunt tres amplissimi indices. Neapoli, ex officina typographica Antonii Tivano. Veneunt apud Franciscum Antonium Perazzo, 1724SCHEDA COMPLETA
€ 600Giovanni Battista Gherardo d'Arco - Il fondamento del diritto di punire - 1775 (rara prima edizione)
D'ARCO GIOVANNI BATTISTA GHERARDO. Del fondamento del diritto di punire. Dissertazione letta nella pubblica sessione della R. Accademia di Scienze e Belle Lettere di Mantova tenutasi nel dì 12. Giugno 1775. In Cremona, per Lorenzo Manini, s.a. (ma 1775)SCHEDA COMPLETA
€ 600Diritto pubblico e feudale: Johann Nikolaus Hert - Responsa et consilia - Frankfurt 1729 (in folio)
HERTIUS JOHANN NIKOLAUS. Responsa et consilia cum deductionibus nonnullis tam proprio quam facultatis juridicae nomine elaborata variorum casuum et controversiarum enucleationes ex jure civili, publico, feudali, canonico et criminali continentia. Francofurti ad Moenum, apud Joh. Benj. Andreae et Henr. Hort., 1729SCHEDA COMPLETA
€ 500da La Rivista

Arthur Schopenhauer - Nessun essere, eccetto l'uomo, si stupisce della propria esistenza
Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e rappresentazione, 1819.

C'era una volta la casa editrice di Giulio Einaudi
Noi che abbiamo conosciuto Giulio Einaudi, noi che gli abbiamo stretto la mano, come commosso abbraccio di gratitudine, noi che lo abbiamo amato e che lo amiamo per aver tratto, da quel suo catalogo, tanta parte del nostro nutrimento intellettuale, ci vediamo costretti a segnalare oggi un articolo, a firma di Stefano Salis, pubblicato alla pagina 3...