Scipione Breislak - La giacitura de' graniti nel Tirolo meridionale 1824 (rarissima prima edizione)
Sulle osservazioni fatte da alcuni celebri geologi posteriormente a quelle del sig. conte Marzari intorno alla giacitura de' graniti nel Tirolo meridionale. Memoria geognostica letta all'I. R. Istituto di Lombardia dal socio Scipione Breislak. Milano, dall'Imp. Regia Stamperia, 1824.
Cm. 25, pp. 22 + 1 c.b. Bella brossura originale ornata. Invio di mano coeva nella parte alta del piatto anteriore della brossura. Esemplare perfettamente conservato. Scipione Breislak (Roma 1750 - Milano 1826), geologo e naturalista di origini svedesi, studiò filosofia, teologia e divenne professore di matematica e fisica al collegio scolopio di Ragusa. Tornato a Roma, divenne docente di fisica al Collegio Nazareno, sempre tenuto dai padri scolopi e membro dell'Accademia degli Incolti. Con la sua collezione di minerali, creò il primo museo di minerali di Roma (tuttora esistente e visitabile). Nel frattempo approfondì i suoi interessi per la mineralogia, studiando i terreni vulcanici della Campania. Nei dintorni di Napoli ritrovò diversi cristalli e minerali di zolfo, dando ad uno di questi il proprio nome, la Breislakite. Nel 1798, dopo la caduta della Repubblica Romana a cui aveva partecipato attivamente, fuggì in Francia. Tornato in Italia nel 1802 entrò nell'amministrazione napoleonica come Ispettore delle polveri e dei salnitri. Negli anni seguenti condusse ricerche geologiche e mineralogiche in Lombardia. Il 18 novembre 1803 divenne socio dell'Accademia delle scienze di Torino. Dal 1815 fu tra i compilatori del periodico Biblioteca Italiana, sponsorizzato dal governo del Lombardo-Veneto. Il nome del genere del primo dinosauro italiano, lo Scipionyx samniticus, è un omaggio a Breislak. Il cratere lunare Breislak porta il suo nome. Interessantissimo saggio monografico dedicato alle formazioni granitiche presenti nel Tirolo meridionale, ovvero l'attuale Trentino. Rarissima prima edizione. Sbn-Iccu segnala pochissimi esemplari conservati nelle biblioteche pubbliche italiane.
Altri libri per "scienze" o "geologia"
Un classico di astrologia: Rutilio Benincasa - Almanacco perpetuo - 1784 (con decine di xilografie)
BENINCASA RUTILIO - BELTRANO OTTAVIO. Almanacco perpetuo di Rutilio Benincasa cosentino illustrato e diviso in cinque parti da Ottavio Beltrano di Terranova di Calabria Citra; opera non meno dilettevole che necessaria a qualsivoglia genere di persone, e particolarmente agli amatori delle belle arti, ai giocatori da lotto, e a tutti quelli che si esercitano nelle più utili, e nobili professioni. Edizione novissima nella quale si sono aggiunto le lunazioni, e movimenti celesti, il perpetuo calendario. In Venezia, presso Leonardo e Giammaria fratelli Bassaglia, 1784SCHEDA COMPLETA
€ 800Charles Darwin - L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali - Torino 1890 (illustrato)
DARWIN CHARLES. L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali. Versione italiana col consenso di Carlo e Francesco Darwin, per cura di Giovanni Canestrini. Torino, Ute, 1890SCHEDA COMPLETA
€ 300