Harriet Stowe Beecher - La capanna dello zio Tom - Milano 1852 (rara prima edizione italiana)
La capanna dello zio Tomaso, o la schiavitù. Nuovissimo romanzo. Milano, per Borroni e Scotti, 1852.
Quattro volumi di cm. 16, pp. 175 (1); 158 (2); 184; 205 (1). Con quattro antiporte xilografiche raffiguranti scene tratte dal romanzo. Etichetta pubblicitaria del tempo applicata al piatto anteriore del quarto volume. Rara brossura editoriale illustrata protetta da velina. Minime mende alle brossure. Esemplare nel complesso fresco e ben conservato. Harriet Beecher Stowe (1811-1896), celebre scrittrice statunitense, fu promotrice della causa abolizionista. La capanna dello zio Tom (Uncle Tom's cabin, 1852) ebbe un'immensa popolarità e contribuì a provocare la svolta antischiavista degli Stati Uniti e la guerra civile. Nell'anno successivo alla pubblicazione solo in patria si vendettero circa 300.000 copie. Verosimilmente prima edizione italiana (particolarmente rara da trovarsi nella sua brossura editoriale), uscita nello stesso anno dell'originale americano e seguita sempre nel 1852 da un'edizione torinese e a una fiorentina, entrambe prive di tavole. Cfr. Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "letteratura straniera"
Bartolomeo Cavalcanti - La retorica, divisa in sette libri - Pesaro 1559 (rara terza edizione)
CAVALCANTI BARTOLOMEO. La retorica, divisa in sette libri, dove si contiene tutto quello che appartiene all'arte oratoria. Con le postille di M. Pio Portinaio giureconsulto, che dimostrano sommariamente tutto quello, che vi si tratta. In Pesaro, per Bartolomeo Cesano, 1559SCHEDA COMPLETA
€ 800Un simbolo dell'Illuminismo: Montesquieu - Opera omnia - Paris 1822 (otto volumi)
MONTESQUIEU. Oeuvres ... ses éloges par D'Alambert et M. Villemain, les notes d'Helvetius, de Condorcet et de Voltaire suivies du commentaire sur l'Esprit des lois, par M. le comte Destutt de Tracy. Paris, Dalibon , 1822SCHEDA COMPLETA
€ 600